I pomodori sono classificati ad oggi come frutti perché contengono semi e crescono dal fiore della pianta. Questi possono essere succosi, dolci e gustati crudi.…
Con l’erba tagliata si può fare molto di più che gettarla nella spazzatura. Oggi andiamo ad elencare alcune idee da provare nel nostro giardino nei…
La maggior parte delle piante che respingono gli insetti lo fanno grazie alle loro fragranze naturali. Se non volete inondare il vostro giardino di insetticidi…
L’iris è un genere di piante con fiori vistosi. Il termine deriva dal greco e significa “arcobaleno”, in riferimento alla molteplice varietà di fiori presenti…
Chrysanthemum è un genere di piante della famiglia delle Asteracee. In Italia i crisantemi sono i fiori che tradizionalmente si portano ai defunti al cimitero…
Bicarbonato e alloro sono due sostanze che vengono spesso utilizzate per molti scopi, dati i loro innumerevoli benefici. Oggi vedremo un trucchetto naturale molto interessante…
Lavandula è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, comunemente detta lavanda e caratterizzata da piccole erbacee annuali dalla tipica infiorescenza a spiga.…
Il crisantemo è una pianta resistente e di facile manutenzione che in autunno ci regala un’impressionante fioritura in molteplici colori. Oggi vi spieghiamo come curarlo…
I fiori di zucca sono i fiori commestibili delle specie Cucurbita , in particolare Cucurbita pepo , la specie che produce zucchine e molti altri tipi di zucca. Oggi vediamo insieme come pulirli, poiché…
Tulipa è un genere di piante della famiglia delle Liliaceae. In Italia sono conosciute come tulipani. Il nome deriva dal turco e significa “turbante” per…
I peperoncini sono spesso presenti nelle case e sulle tavole imbandite dove svolgono un doppio ruolo, quello gastronomico e quello scaramantico. Oggi vediamo insieme in…
La pianta del Sambuco appartiene alla famiglia delle Adoxaceae o Caprifoliacee. Riesce a raggiungere un’altezza di 10 metri e si presenta con una chioma fitta. Oggi parliamo di tutto…
Il pompelmo è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Il nome comune si può riferire tanto all’albero quanto al suo frutto. Ma…
Il Bucaneve dal nome scientifico Galanthus nivalis L., è una pianta appartenente alla famiglia delle Amarillidacee. Il suo fiore è di colore bianco e il suo…
La Pimenta dioica è un albero appartenente alla famiglia delle Myrtaceae da cui si ricava il pimento, una spezia molto particolare. Non ha un suo…
La liquirizia dal nome scientifico Glycyrrhiza glabra L. è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Fabacee. Questo è anche il nome dell’estratto vegetale…
La pera cotogna è un frutto molto profumato usato per fare marmellate e gelatine. Ma esattamente che cos’è? E, soprattutto, fa bene alla salute? Oggi…
La pianta dell’incenso è una specie di edera sempreverde, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. È una pianta adatta a giardini e balconi, quindi può crescere…
Il garofano dal nome scientifico Dianthus L. appartiene alla famiglia delle Caryophyllaceae ed è originario dell’Asia orientale e dell’Europa dell’est. Il nome deriva dal greco…
Il giglio di mare conosciuto anche come giglio marino o corona del re marittimo è una pianta bulbosa della famiglia delle Amaryllidaceae. Cresce spontaneamente sui…
La bocca di leone dal nome scientifico Antirrhinum majus L. è una pianta dai vistosi fiori colorati appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae. Numerose sono le…
Il boldo dal nome scientifico Peumus boldus è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Monimiaceae. Possiede innumerevoli proprietà e si può assumere anche sotto forma di spezia. Oggi…
La prugna o susina è prodotta dal pruno europeo dal nome scientifico Prunus domestica L. che è una pianta della famiglia delle Rosacee. Questo frutto…
I fiori di sambuco sono le infiorescenze di un albero sempreverde che può arrivare ad un’altezza di 7 metri. Questi sono piccoli e bianco-giallastri, fioriscono…