Questa categoria include piante con fiori o foglie aromatiche, come timo, rosmarino e basilico, etc. Sono piante che possono essere utilizzate in cucina per aromatizzare cibi e bevande o per creare profumi naturali nell’ambiente domestico. Possono essere coltivate facilmente in casa o in giardino.
Oggi vi parliamo del macis, una spezia di orgine indonesiana estremamente versatile in ambito culinario e che ritroviamo anche nel campo della medicina. La parola…
Tra le spezie più amate e saporite di sempre, una menzione onorevole spetta proprio al pepe nero. Si tratta di un condimento molto diffuso in…
La lavanda è una pianta erbacea ed è usata dall’uomo in diversi settori, soprattutto nel campo della cosmesi, profumazione, gastronomia. In questo articolo vedremo dei…
Fra le piante aromatiche che non possono mancare sul nostro balcone o nell’orto di sicuro figura il basilico. Oltre a essere una pianta gradevole da…
Fra le piante officinali che non possono mancare nella nostra cucina c’è di sicuro il prezzemolo. Come condimento, lo possiamo usare in tantissime preparazioni. Inoltre…
L’anice è una pianta erbacea di orgine asiatica ed appartiene alla famiglia delle Apiaceae, cresce spontanea in Egitto, Grecia e Medio-Oriente. Questa pianta è coltivata…
Questa è una delle spezie maggiormente presenti nelle nostre cucine: l’origano. Si tratta in realtà di un genere di piante, l’Origanum che fa parte della…
Da non confondere con lo zenzero commestibile, una bella pianta rustica ornamentale è lo zenzero selvatico. Il suo nome scientifico è Asarum europaeum e, a…
Anche se si chiama aglio selvatico, ecco che possiamo tranquillamente coltivare l’aglio orsino, questo il suo nome alternativo, anche nel nostro orto. Dove svolge un’azione…
Una spezia molto conosciuta e spesso presente nelle nostre cucine è rappresentata dai chiodi di garofano. Precisiamo subito che con i fiori di garofano i…
Se non siete esperti di spezie e piante aromatiche, ecco che potreste scambiare la pianta che vedete in foto per del prezzemolo. Eppure non è…
Per coltivare il cumino non è per forza obbligatorio avere un orto: puoi coltivare tranquillamente questa spezia anche in vaso, sul balcone. Se hai l’orto,…
Da non confondere con il prezzemolo (cosa che può capitare visto che il coriandolo fa parte della famiglia delle Ombrellifere, famiglia a cui appartengono anche…
La citronella, il cui nome scientifico è Cymbopogon citratus, è una pianta ornamentale aromatica che ha la particolarità di crescere molto velocemente. Perfetta per tenere…
Quando si parla di cinnamomo, si pensa sempre alla cannella, di cui è un nome alternativo. Ma con il termine di cinnamomo si indica anche…
Vuoi utilizzare il cumino nero in cucina? Ottima idea, i tuoi piatti avranno un sapore ancora migliore. Tuttavia è bene conoscere qualcosa di più su…
Fra gli ortaggi che non possono mancare sulla nostra tavola c’è il finocchio. Nel caso avessimo un giardino o un orto a portata di mano,…
Avete letto del garofano del Madagascar e volete cimentarvi nella sua coltivazione in giardino? Ebbene, sappiate che si tratta solamente della Syzygium aromatic (nota anche…
In molti pensano che il genepy o genepi sia una spezia o una pianta aromatica. Ma non è così. In realtà è un liquore tipico…
Sai come si usa il ginepro in cucina? Con il termine di Juniperus si intende un genere di piante che fanno parte della famiglia delle…
Sai che esiste una pianta aromatica chiamata guaiaco? Nota anche come legno della vita, si tratta del Guaiacum officinale e del Guaiacum sanctum, alberi sempreverdi…
Probabilmente a molti il termine lavanga non dirà nulla. Ma se vi diciamo chiodi di garofano? Ebbene sì: lavanga non è niente altro che il…
Spesso si parla genericamente di mostarda, ma in pochi si chiedono quali tipi di frutta siano necessari per realizzare questo prodotto culinario. Ebbene: non esiste…
Vuoi provare a coltivare il macis a casa? È possibile farlo, ma ricordati che si tratta di una pianta derivante dall’Indonesia, dunque ha bisogna di…