Piante fiorite a prova di raffreddore da fieno da aggiungere in giardino
L’arrivo della primavera è atteso da molti per via della fioritura di diverse piante. Ma non tutti attendono questa stagione con la medesima trepidazione. Chi soffre di raffreddore da fieno e allergie ai pollini, infatti, paventa questa temutissima stagione. Perché per costoro la primavera non è sinonimo di fioriture allegre e colorate, bensì di naso che cola, starnuti, congiuntivite e tosse persistente. Ma non è per forza detto che costoro debbano per forza rinunciare all’idea di mettere delle piante fiorite in giardino: basta solo scegliere quelle che producono meno polline.
Piante fiorite adatte a chi soffre di raffreddore da fieno

Affinché anche gli allergici possano godersi una primavera degna di questo nome, ecco che in giardino dovranno piantare piante fiorite che producono meno polline. In linea generale dovrebbero optare per piante impollinate dagli insetti e che non sfruttano il vento per disperdere i pollini. Questo perché il loro polline tende a essere più appiccicoso e a rimanere maggiormente vicino alla pianta, non andando nell’aria.
Ovviamente non è detto che i fiori che andremo a vedere fra poco bloccheranno del tutto la vostra febbre da fieno, ma in teoria dovrebbero darvi meno problemi rispetto a piante come le calle che in primavera producono un polline assai allergizzante per alcune persone.
La prima pianta fiorita potenzialmente adatta a chi soffre di allergia ai pollini sono le rose. Profumate, tendono a rilasciare nell’aria pochissimo polline. Inoltre ne esistono tantissime varietà e colori, cosa che vi permetterà di sbizzarrirvi nel giardino. Senza starnutire troppo.
Perfette anche le bocche di leone. I loro fiori raccolti riducono al minimo il rilascio di polline. Inoltre fioriscono da giugno a ottobre, garantendo una nota colorata al giardino per un lungo lasso di tempo. E ce ne sono di tantissimi colori, dal giallo all’arancione, dal rosa al viola.

Ottima anche la scelta delle peonie. Fiori noti per i loro petali stravaganti, eleganti e colorati, essendo impollinati dagli insetti ecco che producono un polline denso e appiccicoso che tende a non viaggiare col vento. Non è sufficientemente leggero per farlo. Per questo motivo avrete meno probabilità di entrare a contatto col polline e dunque di scatenare una reazione allergica.
Infine non sottovalutate le ortensie. Le loro fioriture imponenti sono spettacolari da vedere, sia in casa che in giardino. Ma non solo offrono un panorama bellissimo, sono anche un’ottima scelta per chi soffre di raffreddore da fieno. Questo perché, esattamente come le peonie, sono impollinate dagli insetti e hanno un polline appiccicoso che tende a non disperdersi nell’aria.