Aiuto, la palma ha le foglie gialle, cosa fare
State ammirando la vostra palma quando, improvvisamente, notate qualcosa di strano. Anzi, di terribile: con vostro sommo orrore, infatti, le foglie diventano gialle. Una dopo l’altra. Ebbene: per sapere cosa fare bisogna prima capire quale sia il problema alla base.
Palma con foglie gialle: cause e rimedi

Nella maggior parte dei casi, il colore delle foglie delle palme è un bel verde intenso. Certo, ci sono alcune varietà in cui le nuove foglie tendono al rossastro o che hanno colorazioni variegate, ma nella stragrande maggioranza delle nostre palme le foglie devono essere verdi.
Se ingialliscono, vuol dire che c’è un problema. Di solito il motivo per cui la pianta diventa gialla è perché non c’è sufficiente produzione di clorofilla. Tuttavia la carenza di clorofilla può dipendere da parecchie cause.
Per esempio, potrebbe trattasi di una carenza di nutrienti, in primis ferro o manganese. Ma non solo. In questi casi sarebbe opportuno fornire un fertilizzante ricco di azoto, fosforo, potassio e micronutrienti.
Tuttavia, una delle cause più comuni deve essere ricercata in problemi di irrigazione. Troppa acqua e la palma andrà incontro a marciume radicale, troppa poca acqua e la pianta seccherà. In entrambi i casi le radici risulteranno danneggiate e non riuscendo più ad assorbire acque e nutrienti non potranno più contribuire a nutrire la pianta. Il che vuol dire ridurre la produzione di clorofilla, con ingiallimento delle foglie e morte della pianta.
Se abbiamo innaffiato con troppo entusiasmo la palma, ecco che le foglie più vecchie, quelle alla base per capirci, tendono a ingiallire. Inizialmente le altre foglie rimarranno verdi, ma col passare del tempo anche le altre foglie ingialliranno. E se vi si porrà rimedio, anche il tronco verrà interessato. Quello che dobbiamo fare è toccare il terreno: se umido, smettiamo di innaffiare. Poi valutiamo se sostituire il vaso con uno con fori drenanti e cambiare il terriccio con un mix drenante di torba, perlite e humus.
Se ci siamo scordati di innaffiare, saranno le foglie nuove a ingiallire, mentre le punte delle foglie vecchie diventeranno marroni e secche.

Stessa cosa succede se il terreno è argilloso e troppo compatto (qui ti spieghiamo come allentarlo). Le radici non riescono a crescere ed espandersi. Ma non solo: non riescono ad assorbire abbastanza acque. Il che conduce a un terreno troppo umido, con sintomi uguali a quando innaffiamo troppo.
Attenzione anche a non esporle troppo al sole. Le scottature, infatti, inizialmente sono gialle. Solo dopo diventano marroni. Occhio poi alle malattie. Cocciniglia, acari e malattie fungine possono causare ingiallimento delle foglie. Nel caso delle cocciniglie potreste notare degli strani insetti cotonosi, mentre in caso di funghi tendono a ingiallire prima le foglie più vecchie.