Mai più senza: gli alberi sempreverdi che non possono mancare in giardino

C’è chi ama i giardini che cambiano colore durante l’anno e le stagioni e chi, invece, vuole un giardino sempre verde e rigoglioso. Ebbene, per questi ultimi la soluzione c’è: basta piantare in giardino degli alberi sempreverdi. E la buona notizia è che con il termine di alberi sempreverdi non si intendono solamente pini e abeti natalizi: ci sono molte altre specie di sempreverdi con cui potete abbellire il giardino.

Quali alberi sempreverdi usare in giardino?

alberi sempreverdi leccio virginia

In generale le piante sempreverdi sono quelle che mantengono il colore e le loro funzioni sia durante la stagione di crescita che durante quella successiva. Il che vuol dire che, a differenza di quanto accade con gli alberi decidui o le piante da fiore che muoiono o entrano in fase di quiescenza con l’inverno, queste non perdono colore, foglie o aghi.

Detto ciò, fra gli alberi sempreverdi che potreste voler piantare di sicuro spicca l’abete nero. Originario del Nord America è una sempreverde a bassa manutenzione. Molto denso, si adatta a diversi terreni ed è in grado di proteggere dal vento e garantire la privacy. Ama i climi freschi, ma sopporta anche le estati calde.

Da segnalare anche l’agrifoglio Sky Pencil. A differenza del tradizionale agrifoglio, però, cresce maggiormente in verticale. Cresce lentamente, ma è capace di resistere fino a -10°C. Potatelo regolarmente e ricordatevi che è una pianta tossica per cani e gatti.

L’alloro inglese è una classica sempreverde che può essere potata in mille forme diverse. Adatto sia alla crescita in vaso (topiaria) che in campo, è molto resistente e adattabile a qualsiasi clima.

Anche la Thuja gigante verde è un albero sempreverde con foglie verdi che sembrano corallo. Adatta per creare privacy o per riempire il giardino, cresce molto velocemente, anche 1,5 metri all’anno. In questo modo potrete ottenere una sempreverde rigogliosa in poco tempo.

Se non temete l’invasività di questa pianta, tecnicamente parlando anche il bambù è un’ottima sempreverde. Molto resistente, crea perfetti schermi per la privacy. L’unico problema è che è una pianta invasiva: una volta che la piantate in giardino, non riuscirete ad eliminarla mai più.

Bellissima anche la magnolia del sud, con le sue foglie cerose e i grandi fiori bianchi. Perfetta pianta sempreverde per donare eleganza al giardino, l’unico suo problema è che tende a crescere parecchio, dunque ha bisogno di più spazio.

Se non volete i soliti pini e abeti, perché non provare col pino delle Canarie. In questo caso avrete un albero imponente e voluminoso caratterizzato da aghi lunghi e folti. Anche questa pianta tende a occupare parecchio spazio, quindi è adatta ai giardini e case più grandi.

Molto maestoso anche il pino bianco orientale. In questo caso parliamo di un pino dall’aspetto tipico e formale, con aghi scuri, forma a piramide e ramificazione uniforme. La sua struttura compatta lo rende perfetto per garantire la privacy in giardino.

Ci sarebbe anche il leccio della Virginia, una classica pianta sempreverde degli Stati Uniti, perfetta per creare l’ombra. Cresce sia in pieno sole che in mezz’ombra, ma richiede terreni ben drenanti.

Da prendere in considerazione anche l’abete blu. Disponibile in diverse dimensioni, è perfetto per i piccoli spazi. Ha la classica forma piramidale e bellissimi aghi blu-argento che mantengono il loro colore tutto l’anno. Prospera meglio nei terreni acidi.

Un albero dall’aspetto insolito è il pino palustre, con quei lunghi aghi che crescono come fossero dei pompon sull’estremità dei rami. Ha bisogno di sole e di un terreno acido per prosperare.

rododendro montagna

Non è facilissimo prendersi cura della Thuja verde smeraldo, ma si tratta di alberi imponenti capaci di formare ottimi schermi verdi per proteggere la privacy. Hanno però bisogno di irrigazioni regolari e costanti.

Non potevamo non citare il rododendro, classico cespuglio sempreverde capace di fioriture vivaci e spettacolari. Certo, non fiorisce tutto l’anno, ma le sue foglie verde intenso sono bellissime da ammirare tutto l’anno.

Infine terminiamo con un classico nostrano, il cipresso sempreverde italiano. Sì, proprio lui, quello che vedete nei cimiteri. Alto anche 15 metri (ma ne esistono anche varietà nane), vuole un clima caldo e terreno ben drenante. E rimane verde tutto l’anno.

Articoli correlati