Piante e verdure da orto che i conigli non mangiano (forse)

Quanto sono teneri e carini conigli e leprotti? Un po’ meno quando riescono a entrare nel nostro orto e a mangiarsi tutto quello che abbiamo faticosamente coltivato. E riescono sempre a entrare: un fortuito buco nella recinzione, scavando gallerie sotto le reti di confine, saltando e appoggiandosi a qualche ripiano… Comunque sia, a quanto pare esistono delle piante e verdure da orto che forse i conigli non mangiano. Ma il “forse” è d’obbligo.

Perché i conigli non mangiano queste piante?

conigli orto

Il problema è che non è matematicamente detto che tutti i conigli e lepri di questo mondo non mangeranno mai e poi mai queste piante. Molto dipende dall’appetito e dai gusti dei singoli animali. In linea generale, però, se possono scegliere, i conigli tendono a evitare le piante con fogliame peloso, ruvido, spinoso o troppo spesso. Inoltre tendono a mangiare di meno foglie e fiori di piante aromatiche. Ma non sempre.

Evitano istintivamente anche le solanacee, le piante con linfa lattiginosa e quelle che, in generale, potrebbero avere effetti tossici. Ma di nuovo, non è matematica la cosa. Un coniglio giovane, inesperto o molto affamato, infatti, potrebbe comunque assaggiare anche piante che normalmente snobberebbe, incluse quelle per lui tossiche e velenose.

Parlando di ortaggi e verdure che di solito i conigli non azzannano, ci sono i carciofi (non amano la loro consistenza), i pomodori (foglie e gambi sono tossici per i conigli in quanto contengono tomatina e solanina, mentre la polpa non crea problemi), le zucche (le foglie e gli steli sono pelose e ruvide) e il mais (non lo digeriscono bene e le pannocchie, man mano che crescono, sono fuori portata per loro).

Inoltre i conigli evitano anche i cipollotti (il loro sapore indica ai conigli che contengono composti tossici per loro), il rosmarino (odiano il suo profumo intenso e la consistenza delle foglie aghiformi), l’aglio (per via delle tossine contenute in foglie e bulbi), i porri (come aglio e cipollotti) e la salvia (come il rosmarino, odiano le foglie pelose e vellutate, nonché il suo profumo terroso).

Pianta rosmarino

Solitamente i conigli non mangiano anche le patate (per via della solanina), il rabarbaro (troppo aspro, oltre che le foglie sono tossiche per persone e animali), il dragoncello (non amano il suo odore, anche se potrebbero sgranocchiarlo appena germogliato) e gli asparagi (non amano il suo sapore).

Fra le piante perenni usate come ornamentali, ma che possono anche avere uno scopo alimentare, ecco che i conigli non apprezzando l’asclepiade (per via delle sue tossine velenose per persone e animali), la monarda delle api, la nepeta cataria (l’erba gatta) e la menta di montagna. Come piante annuali, invece, i conigli non amano l’ageraturm, la vinca, il fiore ragno, la lantana e il geranio.

Articoli correlati