Siepi alte: le piante da usare per avere ombra e privacy
Avete un bel giardino, ma avete bisogno di creare ombra e ottenere un po’ di privacy? Al posto di usare delle recinzioni, potreste considerare l’idea di provare con delle siepi alte. Oltre all’ombra e alla privacy, forniscono anche un tocco elegante e ordinato al giardino, fungendo anche da barriera antivento. Tuttavia ci sono alcune piante che, meglio di altre, si prestano a realizzare delle siepi sufficientemente alte.
Quali piante sono adatte per le siepi alte?

Le siepi alte forniscono diversi vantaggi in giardino. Anche senza trasformare l’esterno nel parco di Versailles, ecco che possono creare ombra, privacy e spazi dove la fauna selvatica possa nascondersi. Inoltre bloccano il vento, contribuiscono ad attutire i rumori provenienti dalla strada e proteggono i terreni in pendenza o quelli maggiormente esposti dall’erosione.
Come se non bastasse, sono una valida alternativa per suddividere in maniera naturale gli spazi del giardino, fornendo anche elementi di design che vanno ad abbellire il giardino. Infine, soprattutto se scegliete piante con fogliame fitto e spine, ecco che possono fungere da barriera contro l’ingresso di intrusi. Anche se non c’è da fidarsi per quanto riguarda il creare recinti nel giardino atti a evitare che i cani scappino: riescono sempre a trovare un pertugio nella siepe dal quale passare.
Detto ciò, ecco che bisogna scegliere quali piante utilizzare. Partiamo dal cipresso di Leyland. Il Cupressocyparis leylandii cresce rapidamente ed è molto denso. Si tratta di un albero sempreverde, per cui è adatto per creare ombra e mantenere la privacy in spazi grandi.
Necessita di pieno sole o mezz’ombra, ama i climi freschi e temperati (tollera temperature fino a -10°C), deve essere innaffiato regolarmente, concimato in primavera con compost, prospera nei terreni ben drenanti e leggermente acidi e va potato rapidamente per tenere la forma sotto controllo.
Altra scelta molto gettonata è il lauroceraso. Il Prunus laurocerasus è un arbusto sempreverde caratterizzato da un fogliame molto denso. Assai resistente, tende a crescere rapidamente.
Preferisce la mezz’ombra, ma tollera anche il pieno sole. Resistente al gelo, vuole innaffiature moderate e va concimato in primavera e in autunno. Perfetto per i terreni argillosi ben drenanti, va potato dopo la fioritura per mantenere forma e densità compatte.
Scelta molto popolare è quella del ligustro. Il Ligustrum vulgare è un arbusto deciduo di facile manutenzione, capace di crescere molto velocemente.
Cresce sia in pieno sole che in mezz’ombra e resiste al freddo. Ha bisogno di innaffiature moderate e va concimato in primavera. Necessita di terreni fertili e ben drenanti. E va potato due volte all’anno per mantenere la chioma densa e compatta.
Se preferite le siepi alte colorate, allora scegliete la fotinia. La Photinia x fraseri è una pianta da siepe dal fogliame rosso che tende a diventare verde quando matura.
Pianta molto resistente, cresce sia in pieno sole che in mezz’ombra. Inoltre tollera le gelate leggere. Ha bisogno di irrigazione costante e di essere concimata in primavera con compost organico. Ideale per i terreni argillosi e ben drenanti, ecco che dovrete ricordarvi di potarla in primavera per stimolare la crescita dei germogli rossi.
Anche il bambù può essere usato per creare siepi alti. Il Phyllostachys spp. dona un aspetto esotico alla siepe. Inoltre cresce rapidamente. Fondamentale, però, è scegliere una varietà non invasiva. Altrimenti vi troverete il giardino pieno di bambù che non riuscirete a estirpare.
Cresce sia in pieno sole che in mezz’ombra, ma ama i climi temperati. Vuole abbondante acqua e va concimato in primavera e in estate. Forniteli un terreno umido, ben drenante e ricco di sostanze organiche. E usate delle barriere per evitare che diventi invasivo.
Altra scelta popolare è il tasso. Il Taxus baccata è un arbusto sempreverde a crescita lenta, perfetto per le siepi più formali ed eleganti. Inoltre è molto denso e longevo.
Cresce sia in pieno sole che in mezz’ombra, ma è resistente al gelo intenso. Vuole innaffiature moderate e una concimazione primaverile con compost. Perfetto per i terreni calcarei e ben drenanti, in inverno dovrete potarlo per garantire una crescita densa.

Non poteva mancare il pittosporo. Il Pittosporum tobira è un arbusto sempreverde usato nelle siepi alte in virtù del suo fogliame lucido e per il fatto che resiste alle condizioni climatiche delle zone costiere.
Vuole il pieno sole o la mezz’ombra, ma è resistente a vento e salinità. Necessita di innaffiature moderate e vuole una concimazione sia in primavera che in estate. Predilige i terreni ben drenanti e leggermente acidi. Dovrebbe essere potato regolarmente.
Si usa anche la thuja per creare delle siepi alte. La Thuja occidentalis è una conifera sempreverde capace di formare siepi verticali fitte. Inoltre è l’ideale per creare barriere visive e acustiche.
Vuole il pieno sole, ma può tollerare la mezz’ombra. Inoltre sopporta bene anche le temperature molto basse. Vuole un’irrigazione moderata e una concimazione primaverile con compost o fertilizzante per conifere. Predilige i terreni ben drenanti e andrebbe potata in primavera.
Potete anche usare l’escallonia. L’Escallonia spp. è un arbusto perenne che produce tantissimi fiori e un fogliame denso.
Cresce sia in pieno sole che in mezz’ombra e vuole climi temperati e costieri. Necessita di irrigazione moderata e di concimazione primaverile con fertilizzanti organici. Fornitele un terreno ben drenante e leggermente acido e potate dopo la fioritura.
Infine potrete usare anche il corbezzolo. L’Arbutus unedo è un arbusto sempreverde caratterizzato da una bella corteccia e dalle bacche rosse. Si rivela essere perfetto per le siepi di aspetto bucolico e informali.
Cresce sia in pieno sole che in ombra parziale. Inoltre resiste al freddo. Vuole innaffiature moderate e una concimazione in primavera col compost. Si adatta anche ai terreni poveri, ma preferisce i terreni ben drenanti e leggermente acidi. Anche lui deve essere potato dopo la fioritura.