Polygonum aviculare: una pianta benefica o tossica?
In natura e nel settore del giardinaggio troviamo spesso piante con questa dualità. Ovvero che da una parte hanno proprietà benefiche e dall’altra proprietà tossiche. Per esempio, il caso di cui ci occupiamo oggi è il Polygonum aviculare. Noto anche come knotgrass o poligono del Canada, si tratta di una pianta rustica erbacea bassa che spesso troviamo nei giardini, nei prati o a bordo strada. Ebbene: proprio questa pianta è stata usata per secoli nella medicina tradizionale in virtù dei suoi effetti benefici. Peccato, però, che abbia anche effetti tossici.
Il doppio volto del Polygonum aviculare
Il Polygnum aviculare si presenta come una pianta erbacea molto resistente, capace di sopravvivere e prosperare nelle condizioni più disparate e difficili. Ha fusti sottili e striscianti, lunghi anche 60 cm. Le foglie sono piccole ovali e di colore verde-bulastro. I fiori si presentano in piccoli grappoli bianchi o rosa, mentre i semi sono piccoli, scuri e lucidi.
Questa pianta è stato a lungo usata nella medicina tradizionale per via delle sue proprietà benefiche. Solo che può avere gravi effetti collaterali, motivo per cui è caldamente sconsigliato usarla. Anzi, dobbiamo anche ricordarci di tenerla lontana da cani e gatti perché è tossica e velenosa per loro.
Considerate, poi, che si comporta come un’erbaccia invasiva, capace di soppiantare le specie autoctone. Il che vuol dire che può distruggere gli ecosistemi, riducendone la biodiversità e alterando gli habitat.
1 – Effetti benefici della knotgrass
Questi sono i motivi per cui in passato, nella medicina tradizionale, si usava questa pianta infestante e invasiva:
- proprietà diuretiche: stimola la produzione di urine, elimina le tossine e riduce la ritenzione idrica
- effetti antinfiammatori: è ricca di flavonoidi come la quercetina, dunque riduce l’infiammazione ed è utile per chi soffre di artrosi e dolori cronici
- supporto digestivo: ha blande proprietà astringenti che aiutano a ridurre la diarrea
- problemi respiratori: ha proprietà espettorante, il che la trovava indicata per tosse e bronchite
- effetti antiossidanti: è ricca di antiossidanti che aiutano a ridurre i rischi di malattie croniche
- ferite: velocizza la guarigione delle ferite e previene le infezioni
2 – Effetti tossici e velenosi del Polygounum aviculare
Purtroppo, però, accanto a queste proprietà medicinali, il Polygonum aviculare può diventare tossico e velenoso se non gestito correttamente. Dunque meglio evitare di usarlo. Questo perché:
- contiene ossalati: è ricco di ossalati che riducono alterano l’assorbimento del calcio e aumentano il rischio di sviluppare calcoli renali, soprattutto nei soggetti predisposti a problemi renali
- contiene nitrati: se coltivato in terreni ricchi di azoto, tende ad accumulare nitrati. Questo causa un avvelenamento da nitrati con alterato trasporto di ossigeno nel sangue
- tannini: contiene anche tannini che causano gastroenteriti e interferiscono con l’assorbimento dei nutrienti, causando carenze
- tossicità per gli animali: è tossico sia per gli animali da pascolo che per gli animali domestici come cani e gatti