Piante rampicanti con fiori rosa per abbellire pergolati e muri
Uno dei modi più semplici per abbellire il giardino, dare un tocco di colore in più e nascondere magari qualche recinzione, muro o pergolato non particolarmente gradevole a vedersi è quello di coltivare delle piante rampicanti. E se siete alla ricerca di piante rampicanti rosa, a crescita rapida, facili da coltivare e che richiedono poca manutenzione, ecco qui qualche consiglio.
Le più belle piante rampicanti rosa da giardino

Le piante rampicanti sono spesso sottovalutate. Eppure assolvono a diversi scopi: donano un tocco verticale al giardino, abbelliscono muri, recinzioni e pergolati, sono pratiche e facili da coltivare, garantiscono privacy e ombra e contribuiscono a ridurre i rumori provenienti dalla strada (se piantate fittamente).
In realtà esistono piante rampicanti di diverse specie e colori, ma se volete iniziare da zero e stare tranquilli, ecco che con dei fiori rosa non sbaglierete di sicuro. Partiamo dalla clematide. In realtà esiste in diverse tonalità che vanno dal rosa chiaro al ciliegia. Visto che fiorisce solitamente dalla primavera all’estate, ecco che è una pianta perfetta per coprire tralicci e muri.
La base della pianta deve essere posizionata in una zona ombreggiata, con terreno umido. Lasciatele abbastanza spazio per crescere perché tende a diffondersi velocemente. L’ideale sono i muri esposti a sud e ovest, ma può tollerare anche la mezz’ombra.
Se non avete problemi di allergia e il suo profumo intenso non vi dà fastidio, allora il gelsomino è un’altra perfetta pianta rampicante con fiori rosa da scegliere. Pianta capace di attirare impollinatori come api e farfalle, ecco che il Jasminum polyanthum dona un tocco di colore a qualsiasi giardino.
Ricordatevi che necessita di un terreno drenante, irrigazioni costanti e tanto sole. Il terreno deve essere arricchito con composto o letame ben maturo e va concimata regolarmente durante tutta la stagione di crescita.
Bellissimo anche il caprifoglio rampicante, perfetto se volete dare al giardino un tocco inglese, trasformandolo in un cottage. Potete coltivarlo sia attaccato a un muro che attorno a un arco.
Pianta ricca di polline, capace di attirare gli impollinatori, ecco che il caprifoglio rampicante può essere piantato tutto l’anno. Tuttavia, per risultati spettacolari, dovrete piantare le specie decidue in inverno e le sempreverdi in primavera o autunno. Ha bisogno di un terreno umido e ben drenante, con radici in ombra, ma fusto al sole. Anche il caprifoglio necessita di ampi spazi per crescere, nonché di tralicci e sufficienti supporti su cui arrampicarsi.
Ovviamente non poteva mancare la rosa rampicante, capace di donare colore e quel tocco di verticalità che mancava al giardino. Potete farle crescere lungo fili, tralicci, recinzioni, pergolati, archi e muri.
Ama i luoghi soleggiati e riparati, soprattutto muri esposti a sud o ovest. Potrebbe tollerare anche la mezz’ombra, ma bisogna ricordarsi di piantarle leggermente distanti dal muro in modo che le radici possano diffondersi correttamente.

Infine non poteva mancare il glicine. Anche se la variante a fiori viola è quella più diffusa e appariscente, in realtà ne esistono anche parecchie varietà rosa. Ha bisogno di pieno sole, quindi perfetto un muro esposto a sud o ovest.
Anche il glicine ha bisogno di un supporto, come un arco, dei fili metallici o dei tralicci.