Perché non è una buona idea usare il sale di Epsom sul prato

Spesso si sente dire che il sale di Epsom può essere utile per far crescere rigoglioso il prato. E si, anche per fare bagni rilassanti e rigeneranti, ma è di giardinaggio che parleremo oggi, non di benessere e cura del corpo. Tuttavia potrebbe non essere una buona idea utilizzare il sale di Epsom sul nostro manto erboso. Anzi, potrebbe avere effetti nocivi.

Sale di Epsom e prato: meglio evitare

sale epsom

Il sale di Epsom o solfato di magnesio, secondo qualcuno, non è solamente utile per alleviare i dolori muscolari o lenire le irritazioni cutanee se aggiunto all’acqua del bagno. Contenendo magnesio, ecco che per molte persone sarebbe un qualcosa di adatto ai prati in quanto il magnesio aiuta a produrre clorofilla. L’idea alla base di questa teoria è che le piante non possano crescere senza magnesio (corretto) e che i sali di Epsom sarebbe un buon modo per fornire loro questo nutriente (sbagliato).

Il fatto è che, seppur vero che il magnesio sia un elemento fondamentale per la crescita delle piante, ecco che raramente nei terreni per il giardinaggio domestico se ne riscontra una carenza. I terreni di media qualità, infatti, di solito contengono molto magnesio, utile per il prato, per i fiori e per le verdure. Forse solo nei terreni molto, molto sabbiosi e a rapido drenaggio si trovano carenze di magnesio. O anche nelle argille pesanti.

Effettivamente, piante che crescono in questi terreni estremi, potrebbero manifestare segni di carenza di magnesio, fra cui ingiallimenti fra le nervature. Ma sono casi veramente al limite.

Il che vuol dire che aggiungere il sale di Epsom al prato è del tutto inutile. Questo perché il terreno contiene già i livelli di magnesio necessari a sostenere le piante. Anzi, potenzialmente aggiungere a casaccio questi sali potrebbe essere dannoso. Infatti potrebbe contribuire a inquinare terreno e falde acquifere, esattamente come succede quando applichiamo fertilizzanti che non servono.

prato settembre

Se proprio non resistete alla tentazione di usare i sali di Epsom, almeno prima analizzate il terreno per capire se davvero serva questa integrazione di magnesio. In definitiva: i sali di Epsom non sono un fertilizzante utile per nessun tipo di pianta da giardino. Anche chi sostiene che prevenga il marciume apicale dei pomodori, che sia utile contro i parassiti delle rose o che favorisca la fioritura di piante annuali e perenni sta viaggiando nel campo dei miti sul giardinaggio. Non esistono, infatti, prove scientifiche a sostegno di tali affermazioni.

Se proprio volete prendervi cura del vostro prato come si deve, qui trovate qualche utile consiglio su come procedere.

Articoli correlati