Mille e uno modi per utilizzare le azalee nel giardino (senza doverlo riprogettare)
Se volete dare nuova luce e colore al giardino, niente di meglio che le azalee. Certo, ma solo se il giardino non è frequentato da cani, gatti o altri animali domestici visto che le azalee sono tossiche e velenose. Nel caso non abbiate animali, ecco che potete utilizzare le azalee in giardino in mille modi diversi per abbellire gli spazi esterni. E questo senza dover necessariamente riprogettare da capo tutto il giardino.
Idee e consigli per sfruttare al meglio le azalee in giardino

Sappiamo che le azalee sono piante che fioriscono in primavera, amano i terreni acidofili e la mezz’ombra. Disponibili in molti colori e dimensioni, ecco che potete sfruttare tranquillamente le varietà più grandi (e magari quelle che tollerano meglio il sole) per incorniciare porte e vialetti. O anche altri elementi del paesaggio sui quali volete richiamare l’attenzione.
Inoltre potete piantare le varietà più colorate e appariscenti anche sul retro delle aiuole o al centro, in modo da dare maggior struttura al vostro progetto. Scegliete però sempre azalee che si adattino bene alle dimensioni dei vostri spazi, di colori che si abbinino bene alle piante circostanti e alla tinta della casa.
Le azalee compatte o le varietà striscianti, invece, sono maggiormente adatte per abbellire e coprire le bordure delle aiuole,. In questo modo contribuirete nel contempo a delimitare gli spazi e ad aggiungere una nota colorata al paesaggio. Se amate lo stile minimalista, dovrete piantare poche azalee lungo gli angoli e le curve di aiuole e vialetti. Se invece volete un’esplosione di colore, allora dovrete allineare le azalee lungo tutto il bordo delle aiuole o dei vialetti. E ricordatevi che esistono anche le varietà nane.
Anche se è vero che la maggior parte delle azalee sono piante decidue, ecco che ne esistono delle varietà sempreverdi perfette per creare delle siepi colorate. Rifioriscono tutto l’anno e hanno una lunga stagione di fioritura, mantenendo le foglie anche d’inverno. In tal modo avrete garantito la privacy del giardino per tutto l’anno.
Se volete ottenere un maggior contrasto e una compattezza maggiore, create una siepe a strati piantando azalee più basse di fronte ad azalee più alte. Oppure combinate le azalee sempreverdi con altre piante da siepe sempreverdi, fra cui il bosso per esempio.

Per chi ha poco spazio, ecco che potrete coltivare le azalee nane in vasi da collocare strategicamente qua e là su balconi, portici o anche sul patio. Cercate ovviamente le varietà rifiorenti, in modo da avere una lunga stagione di fioritura. E se volete dare al tutto maggior movimento, raggruppate le azalee in vasi di dimensioni diverse, mescolando fra loro i colori.
Nulla vi vieta, poi, di abbinare le azalee ad altre piante perenni e arbusti. La scelta migliore ricade sulle azalee di piccole e medie dimensioni, in modo da non oscurare le altre piante. Essendo acidofile, ecco che prospereranno meglio insieme ad altre piante che amano i terreni con il pH acido, come il rododendro, l’erica, i mirtilli, le ortensie, l’alloro di montagna, le felci, le hosta, lo zenzero selvatico, il narciso (o altri bulbi a fioritura primaerile) e anche le graminacee ornamentali.