Lentisco rosso: una pianta utile tra cucina e benessere

Nella natura si nascondono spesso risorse preziose che, con un po’ di attenzione, possono tornare utili nella vita di tutti i giorni. Non servono necessariamente prodotti elaborati per prendersi cura del proprio benessere: a volte, basta riscoprire piante antiche o poco conosciute. Tra queste c’è il lentisco rosso, un piccolo albero dal portamento modesto ma dalle tante potenzialità, sia in cucina che in ambito erboristico.

Lentisco rosso: erbe officinali

Originario del Sud America, in particolare del Brasile, il lentisco rosso produce bacche piccole e tonde di colore acceso, note come “pepe rosa”. Questi frutti non sono veri e propri peperoncini, ma vengono usati per aromatizzare piatti come salmone, pollo, salse o addirittura cocktail come il gin tonic. Hanno un gusto particolare, leggermente dolce e speziato, che li rende apprezzati da chef e appassionati di cucina. Oltre al sapore, il lentisco ha attirato l’attenzione per le sue proprietà benefiche. Le bacche e le foglie contengono sostanze naturali che possono avere effetti antinfiammatori e antiossidanti, utili per contrastare lo stress ossidativo causato dai radicali liberi.

Lentisco rosso: erbe officinali

Il lentisco viene usato anche per sostenere la salute del tratto urinario, grazie alla presenza di sostanze che possono ostacolare la crescita di alcuni batteri. In certi casi si usa in bagni o impacchi, oppure si assumono tisane leggere. Recentemente, sono stati avviati anche studi su alcune varietà della pianta per capire se possa avere effetti positivi sul cervello, in particolare in condizioni come il morbo di Parkinson. Come con tutte le piante officinali, però, è fondamentale usarla con prudenza. Anche se è un rimedio naturale, può provocare reazioni in persone sensibili o se usata in dosi eccessive. Le donne in gravidanza o allattamento dovrebbero evitare l’assunzione senza prima consultare un medico. Il consiglio è sempre quello di affidarsi a un esperto, come un erborista qualificato o un professionista della salute.

Articoli correlati