Qui troverete una varietà di articoli interessanti o divertenti su piante, fiori e giardinaggio. Ecco alcuni esempi:
Il frangipane corrisponde al genere Plumeria ed è originario dell’America tropicale. Le varie specie vengono coltivate a scopo ornamentale e si sono diffuse anche in…
L’alloro è un’antica pianta che cresce da secoli in tutte le terre lambite dal Mar Mediterraneo. Questo esemplare è ricco di significati principalmente grazie alla…
Il nome di questo splendido fiore che tutti conosciamo, ha un’etimologia abbastanza incerta. Si pensa che il termine Gelsomino, possa risalire addirittura al Persiano: Yasamin.…
Tulipa è un genere di piante della famiglia delle Liliaceae. In Italia sono conosciute come tulipani. Il nome deriva dal turco e significa “turbante” per…
Il girasole è un meraviglioso fiore che vediamo ricoprire interamente alcuni campi nei giorni compresi tra agosto e ottobre. Già come ci suggerisce il suo…
I peperoncini sono spesso presenti nelle case e sulle tavole imbandite dove svolgono un doppio ruolo, quello gastronomico e quello scaramantico. Oggi vediamo insieme in…
L’Aloe vera è una pianta succulenta di cui oggi si sente parlare molto spesso. Negli ultimi anni è diventata l'”ingrediente” principale di prodotti cosmetici grazie…
La pianta del Sambuco appartiene alla famiglia delle Adoxaceae o Caprifoliacee. Riesce a raggiungere un’altezza di 10 metri e si presenta con una chioma fitta. Oggi parliamo di tutto…
L’iperico (Hypericum perforatum), noto anche come erba di San Giovanni, è una pianta officinale perenne che appartiene alla famiglia delle Hypericaceae. Cresce sia in pianura…
In natura ci sono inquantificabili quantità di fiori, di varie forme, grandezze, colori. Tra questi le rose sono certamente i fiori più iconici. Sono considerate…
Il Bucaneve dal nome scientifico Galanthus nivalis L., è una pianta appartenente alla famiglia delle Amarillidacee. Il suo fiore è di colore bianco e il suo…
Il garofano dal nome scientifico Dianthus L. appartiene alla famiglia delle Caryophyllaceae ed è originario dell’Asia orientale e dell’Europa dell’est. Il nome deriva dal greco…
Il giglio di mare conosciuto anche come giglio marino o corona del re marittimo è una pianta bulbosa della famiglia delle Amaryllidaceae. Cresce spontaneamente sui…
Sono moltissime le erbe, spesso sconosciute, che hanno numerosi utilizzi, soprattutto un cucina. Ne è un esempio il Farinello Comune, nome scientifico della Chenopodium album,…
La bocca di leone dal nome scientifico Antirrhinum majus L. è una pianta dai vistosi fiori colorati appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae. Numerose sono le…
Questo fungo dallo straordinario aspetto si chiama Astraeus hygrometricus, comunemente noto come fungo stellato barometro. Il nome deriva dal greco “Astreios” (stellato), “hugrós” (umido) e…
Ne abbiamo sentito parlare ne I Malavoglia, un romanzo scritto da Giovanni Verga, e diventano il centro d’interesse di una famiglia di pescatori: stiamo parlando…
L’Acqua di San Giovanni è un’acqua preparata con una serie di erbe e fiori nella notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24…
I ciliegi (Prunus) sono spettacolari alberi da frutto in fiore che fioriscono in primavera. Esistono centinaia di varietà di ciliegi: alcune producono deliziosi frutti di…
Il bucaneve dal nome scientifico Galanthus nivalis L. è una pianta perenne, erbacea ed appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae. Il nome “Galanthus” deriva da due…
Clathrus archeri, o fungo tentacolo, è un fungo originario dell’Australia e della Tasmania, dove è facile trovarlo in zone montuose o lungo le coste sui…
Vi siete mai chiesti qual è la storia di quel che finisce nel nostro piatto? Se siete persone assai curiose, forse questo potrà soddisfare la…
La bouganville appartiene al genere Bougainvillea. Cresce arrampicandosi sui muri ed è molto presente nei nostri giardini, soprattutto lungo i litorali per via del bellissimo…
Questi piumini color porpora appartengono a un arbusto del genere Callistemon, che a sua volta rientra nella famiglia delle Myrtaceae, la stessa di cui fa…