Come sfruttare gli effetti benefici degli aghi di pino

Gli aghi di pino non sono solamente utili per fare una buona pacciamatura, per arricchire il compost o per le decorazioni natalizie (anche sotto forma di ghirlande e centrotavola se usiamo i rami): tornano utili anche per la nostra salute. Questo perché apportano diversi effetti benefici, spesso insospettabili.

Attenzione, però: solamente alcuni tipi di aghi di pino si possono usare in questo modo. Alcune specie sono tossiche, come il tasso. Prima di provare questi rimedi, chiedete sempre consiglio al vostro medico (specie se soffrite di patologie pregresse, in caso di anziani, bambini o donne in gravidanza/allattamento) e assicuratevi con un esperto che quegli aghi di pino non siano tossici.

Come usare gli aghi di pino

aghi pino

Se siete interessati a come usare gli aghi di pino per fare del pacciame o del compost, ne avevamo già parlato in precedenza. Oggi ci concentreremo, invece, su quanto possano fare bene alla nostra salute, se opportunamente usati.

Gli aghi di pino sono ricchi di vitamina C, il che vuol dire che aiutano a rinforzare il sistema immunitario. Ma hanno anche azione antinfiammatoria, alleviano i dolori a muscoli e articolazioni, migliorano la salute cardiocircolatoria e aiutano anche a liberare le vie aeree dal muco grazie alla loro azione decongestionante che si esplica soprattutto a livello nasale e dei seni paranasali. Funzionano anche contro il mal di gola.

Ricchi di antiossidanti, hanno azione disintossicante. Migliorano la digestione, soprattutto in caso di meteorismo e mal di stomaco, aiutano il fegato per quanto riguarda il metabolismo dei grassi, supportano la funzionalità renale, ma non solo: migliorano la concentrazione, riducono lo stress e l’ansia e migliorano la qualità del sonno. Senza dimenticare che tendono ad aumentare il consumo di energia da parte del corpo, stimolando il metabolismo e favorendo il controllo del peso.

Da non sottovalutare, poi, neanche la loro capacità di rinfrescare l’alito e di lenire le irritazioni cutanee. Inoltre hanno anche azione repellente contro gli insetti.

Un sacco di effetti benefici, insomma. Ma come utilizzarli? Beh, potete optare per diversi modi. In primis, potete tranquillamente preparare un tè di aghi di pino. Dovrete solamente avere l’accortezza di raccogliere degli aghi di pino verdi e freschi, non trattati. Poi bisognerà lavarli e tritarli.

A questo punto aggiungeteli a una tazza di acqua bollente e fateli riposare per almeno 10 minuti. Filtrate il tutto e bevete il tè caldo (senza ustionarvi possibilmente). In questo modo rinforzerete il sistema immunitario, contribuirete a sciogliere il muco, migliorerete la respirazione e lenirete il mal di gola. Cosa che in questo periodo di raffreddori, virus parainfluenzali e influenza non fa mai male.

Se invece volete usarli per lenire dolori muscolari e articolazioni dolenti a causa di artrosi e artrite, conviene preparare un olio di pino. Dovrete prendere sempre i vostri aghi di pino freschi e sani, lavarli, asciugarli e poi inserirli in un barattolo di vetro.

Riempite poi il barattolo con olio di oliva fino a ricoprirli del tutto e fate riposare in un posto caldo per almeno un mese, agitando il barattolo ogni pochi giorni. Poi potrete usare questo olio per massaggiare muscoli e articolazioni.

Per liberare il naso dal muco, i seni paranasali o per alleviare i sintomi del raffreddore, meglio fare delle inalazioni con gli aghi di pino. Preparate una ciotola d’acqua ben calda, fumante e poi aggiungetevi una manciata di aghi di pino freschi o secchi.

Chinatevi poi sulla ciotola, creando una tenda a vapore con un asciugamano avvolto intorno alla testa. Fate in pratica dei fumenti con gli aghi di pino. Inalate il vapore per 5-10 minuti, una o due volte al giorno.

aghi di pino

Se preferite fare un bagno rilassante per ridurre lo stress, alleviare i dolori muscolari o articolari o anche per lenire irritazioni cutanee, provate con un bagno agli aghi di pino. Riempite un sacchetto di stoffa o un vecchio calzino con una manciatina di aghi freschi o secchi.

Collocate poi questo sacchetto nell’acqua della vasca da bagno, immergetevi e rilassatevi. Fra l’altro questi sacchetti possono anche essere usati per profumare la casa, i cassetti o gli armadi. E potete anche posizionarli sotto il cuscino per favorire il sonno.

Già che siete nella vasca da bagno, poi, potete usarli anche per risciacquare i capelli. In questo caso dovrete farli bollire per un quarto d’ora in acqua. Fate raffreddare, filtrate e poi versate questo liquido sui capelli dopo lo shampoo, come ultimo risciacquo.

In questo modo donerete nuova forza e lucentezza ai capelli.

Infine ricordatevi della loro capacità di repellenza contro gli insetti. Tutto quello che dovrete fare è farli asciugare per bene e poi bruciarli nel fuoco o in un bruciatore di incenso. Il fumo sprigionato terrà lontane zanzare e altri insetti in maniera naturale.

Ribadiamo però quanto detto all’inizio: tutto quello che avete letto si può fare solamente se gli aghi di pino non provengono da specie tossiche, come il tasso. E se non ci sono malattie o stati particolari che impediscono il loro utilizzo in sicurezza. Nel dubbio, chiedete sempre al medico se potete usarli e contattare un esperto botanico per assicurarvi che gli aghi di pino in questione non provengano da una specie velenosa o tossica.

Articoli correlati