Come seminare le zinnie quando si è troppo pigri

Siete giardinieri pigri? Vi impegnate, ma avete il pollice nero? Avete poco tempo da dedicare alle aiuole, ma volete comunque avere uno spazio esterno colorato e fiorito? Ebbene, se vi siete incaponiti con le zinnie, sappiate che esiste un metodo facile e veloce per seminarle. A prova di pigrizia.

Come seminare le zinnie?

zinnie

Le zinnie sono fra le piante da fiore più facili da coltivare. Stanno bene un po’ ovunque, dalle bordure agli orti, dalle aiuole i giardini rustici, passando anche per i giardini con fiori selvatici. Amano il caldo e fioriscono per tutta l’estate, attirando gli insetti impollinatori.

Inoltre hanno anche il pregio di crescere velocemente partendo dai semi. Sono piante annuali che richiedono pochissime attenzioni e crescono velocemente. Uno dei metodi migliori è la semina diretta, cosa che vi evita tutti i grattacapi della coltivazione indoor (spazi e accessori) e evita lo stress legato al trapianto.

Con un po’ di pratica, poi, potrete effettuare delle semine in sequenza. In pratica seminate un ciclo di semi di zinnia ogni due o tre settimane fino a inizio estate. In questo modo avrete una fioritura continua perché le piante più giovani andranno a sostituire quelle più vecchie.

Ovviamente dovrete muovervi correttamente. Prima di tutto preparate il terreno. Essendo piante originarie del Messico e dell’America Centrale, ecco che vogliono il caldo e la luce solare diretta. Hanno bisogno di minimo sei ore di luce al giorno, meglio se otto o più. Inoltre vuole un terreno ben drenante, sciolto e ricco di sostanze organiche. Non vanno bene, invece, i terreni compatti o argillosi. Cercate anche di arricchire il terreno con il compost, eliminando le erbacce.

Prima di seminare, poi, aspettate che il terreno raggiunga almeno i 21°C, quindi dopo l’ultima gelata In generale, le temperature migliori per la crescita sono quelle che vanno dai 21 ai 24 °C di giorno e dai 18 ai 21°C di notte.

Una volta che il terreno è pronto, spargete i semi sulla superficie e ricopriteli con uno strato di 6 millimetri di terra. Piantate i semi a distanza di 20-60 centimetri, dipende un po’ dalla varietà scelta. Poi, quando i germogli spuntano, diradateli, in modo da ridurre la competizione fra piante e migliorare l’aerazione.

fiori di zinnia

Ricordatevi che per germinare i semi necessitano di calore e irrigazioni regolari. Dopo la semina il terreno deve essere umido, anche se non fradicio d’acqua. Non bagnate direttamente le foglie per evitare lo sviluppo di malattie fungine.

Arricchite poi il terreno con un fertilizzante organico 8-8-8 o 10-10-10, sempre al momento della semina. Potete anche usare un fertilizzante granulare a lento rilascio. Successivamente, optate per un fertilizzante ricco di fosforo, in modo da incoraggiare la fioritura.

Per stimolare la fioritura, ricordatevi di effettuare la cimatura. E potate i rami deboli, secchi o malati. A fine estate, però, smettete di cimare o raccogliere i fiori, in modo che la pianta produca altri semi e si risemini da sola. Potete anche raccogliere i semi da conservare e seminare poi in primavera. Basta raccogliere i fiori secchi, toglierei i petali e conservare gli acheni che contengono i semi.

Articoli correlati