Come proteggere il giardino dagli uccellini?
L’idea di aver un giardino pieno zeppo di uccellini cinguettanti è assai graziosa, specie in primavera (un po’ meno se eravate intenzionati a dormire la mattina). Tuttavia c’è un problema: alcuni di questi uccellini si nutrono di semi e giovani piantine. Il che mette a serio rischio il vostro orto neonato o il vostro giardino appena seminato. Infatti è assai frustrante aver speso tempo, energie e soldi per seminare e piantare e poi ritrovarsi le piantine beccate prima che abbiano avuto il tempo di crescere o fiorire. Quindi ecco come allontanare gentilmente gli uccellini dal vostro giardino.
Uccellini dispettosi: come allontanarli dal giardino

Soprattutto passeri, piccioni e merli considerano i semi e i nuovi germogli come una sorta di buffet libero. Tuttavia questo non vuol assolutamente dire allontanarli creando loro stress o disagi. Ci sono dei metodi decisamente più soft per proteggere le piantine dai voraci appetiti degli uccellini.
La prima cosa da fare è ricorrere a barriere naturali. Per esempio rametti e rovi tagliati fungono bene da barriera. Il che vuol dire fissare dei rametti in verticale intorno alle piantine in modo da impedire agli uccelli di atterrare e beccarle. A tal scopo potreste sfruttare anche le potature dell’agrifoglio e delle rose. Fate solo in modo che questa copertura non crei troppa ombra.
In secondo luogo potete fare una buona pacciamatura con materiali ruvidi. Usate paglia, scaglie grossolane di corteccia o gusci d’uova rotti attorno le piantine. Gli uccelli, infatti, sono meno propensi a becchettare nel terreno già coperto.
Potete anche sfruttare altre piante come mimetizzazione. Piantate intorno a ciò che volete proteggere delle varietà a crescita rapida da sacrificare. Per esempio, il ravanello è un’ottima esca, mentre aneto e coriandolo riescono a confondere gli uccelli con il loro odore e fogliame.

C’è anche chi continua ad adottare la tecnica di appendere qua e là dei vecchi CD o delle strisce di carta stagnola in modo da riflettere la luce e scoraggiare gli uccelli. Tuttavia questo sistema è sconsigliato se abitate vicino a strade: un riflesso nella direzione sbagliata e rischiate di abbagliare un automobilista in transito, causando un incidente. In alternativa, stendete delle corde fra le aiuole in modo da disturbare gli uccelli durante l’atterraggio. E c’è sempre la vecchia tecnica dello spaventapasseri, volendo.
Infine provate a nutrire strategicamente gli uccelli. Appare abbastanza evidente che un uccellino ben nutrito e pasciuto creerà molti meno problemi. Quindi posizionate delle mangiatoie ben rifornite, posizionandole lontane dall’orto o dalle piante da proteggere.