Come piantare e far crescere velocemente un albero da frutto: la mini guida
Nel caso vogliate arricchire il giardino, perché non piantare un albero da frutto? Si tratta di un investimento utile e dilettevole. Aggiungerete del verde allo spazio esterno, ma vi garantirete anche una fornitura futura del vostro frutto preferito. Solo che sarebbe auspicabile che quel futuro non sia troppo in là. Ecco perché oggi andremo a vedere una piccola guida su come piantare un albero da frutto e, possibilmente, farlo crescere velocemente.
Come piantare un albero da frutto

Ovviamente dovrete optare per piante a crescita moderatamente rapida. In generale questa guida si applica benissimo a peri, peschi, agrumi o anche al mango. Come prima cosa, scegliete il posto giusto. Deve essere soleggiato e con terreno ben drenante. Considerate che gli alberi da frutto necessitano di almeno 6-8 ore di luce solare al giorno. Una volta trovata la location ideale, innaffiate l’area per ammorbidire il terreno (senza inzupparlo). Così sarà anche più facile per voi scavare il terreno, senza fare troppa fatica (articolazioni ed ernie ringrazieranno).
Scavate poi una buca leggermente più grande del solito: dovrà essere larga 90 cm e profonda circa 60 cm. Togliete i primi 15-30 cm di terriccio e metteteli da parte. Scavate ora più in profondità, raggiungendo la parte più dura e argillosa. Posizionate questa parte di terra tolta in un altro mucchio.
Smuovete il terreno intorno ai bordi in modo da aiutare le radici a estendersi. Adesso che la buca è pronta, preparate la giusta miscela di terreno per il fondo. Potete usare un 60% di terriccio profondo, un 20% del terriccio superficiale (quello più ricco di nutrienti) e un 20% di compost. Mescolate per bene e versate il tutto sul fondo della buca.
Compattate leggermente la miscela in modo da ridurre la formazione di sacche d’aria che possono causare instabilità alle radici. Una volta stabilizzato il fondo, dovrete aggiungere lo strato superficiale. In questo caso dovrete mescolare il 70% del terriccio originario e il 30% di compost. Mescolate di nuovo e distribuite sullo strato precedente.
Se dalle vostre parti ci sono le talpe o roditori, posizionate una rete protettiva intorno alla zolla di terra prima di piantare l’albero. Posizionate ora l’albero al centro della buca. La linea di innesto, quando presente, deve stare al di sopra del livello del terreno. Riempite ora la buca col terriccio residuo, compattandolo piano piano alla base. Anche qui dovrete eliminare le sacche d’aria.

Visto che lo scopo è far crescere velocemente l’albero, dovremo usare dei fertilizzanti organici. Mettetelo alla base dell’albero e poi ricopritelo con dell’altro compost. Cercate di creare anche una sorta di ciambella di compost circolare attorno alla base dell’albero. Non mettete solo direttamente a contatto il tronco con il compost in modo da evitare che marcisca. Così facendo, riuscirete a garantire alla pianta dei nutrienti a lento rilascio, manterrete l’umidità del terreno e dirigerete l’acqua verso le radici.
Dovrete anche aggiungere del pacciame organico, meglio se corteccia o paglia. Anche questo serve per proteggere le radici dal gelo, ridurrete lo sviluppo di erbacce e garantirete l’umidità del terreno. Anche il pacciame deve rimanere a qualche centimetro di distanza dal tronco. Serve sempre per evitare il marciume.
Se avrete fatto tutto correttamente, rispetto agli altri metodi di coltivazione potrete anticipare di 1-2 anni la produzione dei frutti. Che poi è quello che vogliamo da un albero da frutto.