Come creare un giardino greco, la tendenza di stile di quest’anno
Volete cambiare un po’ l’aspetto del vostro giardino? Ebbene, sappiate che oltre ai formalismi dei giardini all’italiana e dei giardini alla francese, ne esistono di molti altri. E quello di maggior tendenza quest’anno pare che sia il giardino greco che ha fatto della sobria eleganza il suo marchio di fabbrica.
Come ricreare un giardino greco?

Ovviamente parliamo di giardini di ispirazione greca, quindi mettete per un attimo da parte le colonne in stile Corinzio che tenevate in garage e le dieci statue di Venere che esce dalle acque che riposavano in cantina. Parlavamo di un giardino greco sobrio, non di ricreare l’Acropoli di Atene in otto metri quadrati di giardino.
Il giardino greco è un giardino di ispirazione mediterranea. Sono giardini sobri, soleggiati e dall’atmosfera tranquilla e rilassata. Sono caratterizzati dalla presenza di pietre naturali, sentieri di ghiaia e vasi rigorosamente di terracotta traboccanti di erbe aromatiche. Fra di esse non dovranno mancare lavanda (occhio che attira insetti impollinatori come api e vespe), rosmarino, origano e timo.
Da inserire anche piante che amano il sole, come i cactus e le succulente. Cercate di raggruppare i vasi con diverse altezze, in modo da creare un ambiente più movimentato. Il che torna utile soprattutto negli spazi più piccoli.
Accanto alle erbe aromatiche, se avete abbastanza spazio, potrete abbinare anche ulivi e agrumi, entrambi coltivabili anche in vasi grandi. I colori da seguire sono quelli del verde argentato (quindi perfetta anche la salvia), i bianchi e i blu. Tutti colori che ricordano il Mediterraneo.

Dal punto di vista architettonico, i giardini più ampli, potranno dotarsi di pergole con rampicanti, urne e piccoli giochi d’acqua. Ma che giardino sarebbe senza ombra? Dunque ecco che, oltre ai pergolati con rampicanti, potrete fornirla grazie alla coltivazione di viti o piccoli alberelli da posizionare saggiamente intorno alle aree relax. Fra di essi ricordatevi del gelsomino, sempre che non siate allergici o infastiditi dal suo profumo intenso.
Per il paio o i vialetti, cercate di scegliere colori chiari. E se avete poco spazio, per ottenere un’atmosfera in stile greco basta solo dipingere una parete di bianco e aggiungere qualche decorazione blu.
Rispetto a un giardino all’italiana o alla francese, il giardino greco si contraddistingue per la sobrietà e il suo fascino discreto, molto più naturale. Inoltre presenta piante di più facile manutenzione e semplicità.