Come attirare le lucciole in giardino?
Parliamo sempre di come attirare impollinatori e colibrì nel giardino, ma c’è un altro animale che vale la pena avere nel nostro giardino: stiamo parlando delle lucciole. Se volete creare uno spazio esterno a dir poco magico, è alle lucciole che dovrete rivolgere la vostra attenzione. E per attirarle, dovrete creare un habitat su misura per loro.
Trucchi e segreti per avere le lucciole in giardino

La prima cosa da fare è lasciare un‘area di giardino un po’ più “selvatica”. Le lucciole amano i prati di erbe autoctone, magari con zone umide comprensive di muschi e stagni. Prediligete fiori e piante spontanee e selvatiche, lasciando magari il prato un po’ più lungo del solito. Sono infatti attirate dall’erba alta.
Lasciate stare lì dove sono anche le foglie cadute. Questo perché quando le uova di questi insetti si schiudono, le larve tendono a svilupparsi nei tronchi marci e nelle foglie cadute a terra. Quindi fate accumulare un po’ di materia organica nel giardino.
Evitate assolutamente di usare pesticidi, erbicidi o qualsivoglia sostanza chimica che vi venga in mente. Anzi: le lucciole sono attirate da lumache, chiocciole e vermi. Quindi evitate di sterminare ogni forma di vita nel giardino.

Altra cosa da fare: eliminate o minimizzate l’illuminazione esterna. Più luce artificiale c’è in giardino, più questi luminosi insetti staranno lontani.
Piantate poi delle piante che attirino le lucciole. Per esempio, adorano i pini. Questo perché i pini creano una zona di buio sicura dove le lucciole possono riposare durante il giorno. Inoltre gli aghi sono perfetti come habitat per le larve. E piantate fiori e piante selvatiche ovunque.
Provate anche ad aggiungere una fontana, uno stagno o una cascata: l’umidità le attira. Ovviamente posizionate il tutto in una zona ombreggiata. E posizionate lì vicino una catasta di legna, altro nascondiglio ideale per le lucciole.