Caratteristiche del giardino che vi faranno litigare col vicino
Se non volete passare il vostro tempo a litigare coi vicini, ci sono alcune caratteristiche del giardino e accessori che andrebbero evitati. Certo, ognuno nei propri spazi è libero di fare ciò che vuole, ma sempre nel rispetto di chi lo circonda: altrimenti sarebbe l’anarchia.
Questa caratteristiche del giardino potrebbero infastidire i vicini

Bracieri, forni e barbecue: sono tutti elementi che possono decorare e valorizzare il giardino. Ma se usati in maniera poco accorta possono causare disagi ai vicini. Bruciarvi oggetti o materiali non adatti, usarli in modo scorretto o non tenere conto che il fumo da essi sprigionati finisca tutto in casa del vicino costringendolo a tenere tutto chiuso non è un buon modo per essere dei vicini gentili.
Attenzione anche alle luci di movimento. Il problema è che se sono troppo potenti possono illuminare anche le case vicine, disturbando il sonno dei vicini con quelle luci che si accendono e spengono di continuo di notte. Quello che bisogna fare è regolare la sensibilità del sensore di movimento e la direzione dei fasci di luce.
Potrebbero causare fastidio anche stagni, laghetti o fontane. Un po’ per il rumore dell’acqua, un po’ perché proliferano le zanzare o perché le pozze d’acqua si riempiono di alghe, sporcizia e detriti se non viene fatta corretta manutenzione. Il che potrebbe anche generare cattivi odori. La soluzione? O vi rassegnate a fare manutenzione o dite addio all’acqua e trasformate quello stagno maltenuto in un giardino roccioso, eliminando l’acqua.
Prestate attenzione anche alle strutture che installate nel giardino. Sempre liberi di fare ciò che volete, ma i vicini potrebbero non gradire vedere enormi capannoni, gazebo fatiscenti, pergolati discutibili, orde di stendini e i pollai che avete installato in piena vista.

Avete una piscina di quelle gonfiabili o comunque fuori terra? Occhio che potreste dare fastidio perché rumorose e non bellissime a vedersi. Meglio delimitarle e nasconderle con del fogliame, mimetizzandole in modo che sembrino far parte del paesaggio e che non assomigliano a una gigantesca bacinella posata in mezzo al cortile. Ed evitate schiamazzi e rumori durante le ore di riposo.
Cemento, cemento ovunque: ci sono vicini che si lamentano quando la casa limitrofa finisce con l’assomigliare a un capannone industriale o a un parcheggio. Inoltre se al posto dell’erba c’è il cemento è possibile che l’acqua in eccesso finisca col defluire nel giardino vicino. Provate dunque con delle alternative al cemento, magari dell’erba finta o una buona pacciamatura.
Infine attenzione all’invasività delle piante. Alberi e cespugli a rapida crescita piazzati vicino ai confini potrebbero invadere la proprietà altrui e danneggiare tubature, vialetti e recinzioni. Li potete posizionare, ma dovete assicurarvi che non invadano o rovinino casa e giardino dei vicini. Anche perché la legge regolamenta con precisione la questione, sia per quanto riguarda la distanza da mantenere, sia per quanto riguarda il potare rami che invadono il vostro giardino.