Ferragosto, quali fiori usare per decorare la tavola
Scampati al “Cosa fai a Capodanno?” ecco che incombe il “Cosa fai a Ferragosto?”. Per non finire invischiati in uscite poco gradite, le cose sono due: o vi fingete morti come un opossum o dovrete essere pronti a fornire un’alternativa valida a qualsiasi proposta vi stiano facendo. Nel caso, invece, siate voi quelli che stanno organizzando qualcosa, è bene sapere quali fiori sarebbe meglio usare per decorare la tavola a Ferragosto.
I fiori di Ferragosto

Se state organizzando un pranzo o una cena di Ferragosto a casa dovrete iniziare non solo a pensare al menu, ma anche anche alla decorazione della tavola.
Il che vuol dire scegliere delle piante che siano più o meno adatte a una tavola allestita dentro casa o a una tavola allestita fuori casa, in giardino o sul terrazzo.
Partiamo con l’interno. Se organizzate il pranzo di Ferragosto in casa, ecco che potete sbizzarrirvi nella scelta dei fiori. Ce ne sono veramente tantissimi. La cosa più facile da fare è abbellire la tavola con dei fiori recisi (qui qualche tecnica per farli durare a lungo). Potete scegliere i fiori che più vi piacciono, ma un must estivo sono i girasole, le margherite, le gerbere e le calendule.
Evergreen che non possono tornare utili sono i gerani, senza dimenticare le campanule, le zinnie o il colorato ibisco. Se ci sono fra i commensali persone allergiche ai pollini, meglio optare per delle piante grasse in vaso. Queste, infatti, fanno la loro figura, ma non producono polline.
Se state organizzando la tavolata all’esterno, invece, qui diventa imperativo tenere lontani insetti fastidiosi come mosche, zanzare e vespe. Per questo motivo conviene usare piante repellenti contro gli insetti, magari mescolando fra loro gerani (se li avete in vaso potete posizionarli intorno al tavolo), citronella o cedro. Magari il tutto abbellito da margherite, girasole e rose.

Da tenere in considerazione, poi, tutti i fiori che fioriscono ad agosto o la cui fioritura continua per tutto il mese. Per esempio, abbiamo l’achillea, le begonie dai mille colori, la brugmansia, la buddleja, la bougainvillea, la calendula, le calle, il coreopsis, i crisantemi (ma solo quelli caratterizzati da fioriture precoci visto che la maggior parte delle specie fiorisce in autunno), le dalie , la datura, l’hemerocallis, le fucsie, i gerani, le gerbere, i gladioli, l’ibisco, l’iperico, l’impatiens, la lantana, la lagerstroemia, i gigli, i nasturzi, l’oleandro, le margherite, la passiflora, le petunie, le rose, la rudbeckia, le surfinie , la verbena e anche le zinnie.
Occhio solo che alcune piante, come la datura o l’oleandro, sono tossiche. Dunque se a Ferragosto ci sono in giro cani, gatti o bambini meglio scegliere piante non velenose per loro.