Come proteggere le ciliegie dai vermi: cosa fare subito per salvare i frutti
Chi ha un ciliegio in giardino sa quanto sia bello vedere i frutti crescere e iniziare a colorarsi. Ma proprio in questo momento, quando tutto sembra andare bene, può iniziare un problema serio: le ciliegie possono essere attaccate da piccoli vermi che rovinano completamente la frutta. Il problema arriva da un insetto chiamato mosca del ciliegio. Se non si interviene subito, si rischia di perdere buona parte del raccolto, e il danno può ripetersi anche l’anno dopo.

La mosca del ciliegio è un piccolo insetto scuro con le ali striate. Appena le temperature si mantengono intorno ai 18 gradi, inizia a deporre le uova dentro le ciliegie ancora verdi o appena colorate. Da ogni uovo nasce una larva che si sviluppa all’interno del frutto. Dopo qualche tempo, la larva cade a terra, si trasforma e ricomincia il ciclo. È per questo che bisogna agire subito, quando i frutti iniziano a cambiare colore.
Un sistema utile e semplice è usare delle trappole adesive di colore giallo. Vanno appese all’albero, nella zona soleggiata e tra 1,5 e 2 metri di altezza. Ogni trappola copre circa 2 o 3 metri quadrati di chioma. Servono per attirare le mosche e bloccarle prima che depongano le uova. Per aumentarne l’efficacia, si può aggiungere qualcosa di dolce, come succo di ciliegia fermentato.

Un’altra soluzione molto efficace è il telo protettivo a rete, da applicare prima che le mosche inizino a comparire. Il telo deve avere maglie molto strette e va fissato bene attorno all’albero, soprattutto alla base, per non lasciare aperture. Anche il momento in cui si raccoglie la frutta è importante: le ciliegie troppo mature attirano di più gli insetti, quindi è meglio raccoglierle appena sono pronte, senza aspettare troppo. Inoltre, è fondamentale raccogliere quelle che cadono a terra, perché spesso contengono larve.
Infine, si può fare qualcosa anche a fine stagione. In autunno è utile smuovere il terreno sotto l’albero per disturbare le larve che si nascondono nel suolo. È anche importante togliere i frutti secchi rimasti attaccati all’albero, che possono diventare un rifugio per i parassiti. Con queste semplici azioni è possibile proteggere il ciliegio e ottenere frutti sani, senza usare prodotti chimici.