La pianta ragno è tossica per cani e gatti? La risposta che non ti aspetti

Visto che è una delle piante da appartamento più diffuse, se si hanno cani e gatti in casa è lecito chiedersi: la pianta ragno è tossica per i nostri amici a quattrozampe? La risposta breve è: no, fortunatamente la Chlorophytum comosum non è una pianta velenosa. E questo lo dice anche l’ASPCA. Tuttavia sarebbe bene evitarne comunque l’ingestione.

La pianta ragno non è tossica per cani e gatti, ma…

pianta ragno tossica

… sarebbe bene evitare che la mangino. Tecnicamente parlando la pianta ragno non è affatto velenosa. Anzi: nessuna delle sue parti lo è. Il che vuol dire che può convivere tranquillamente in casa con i nostri amici animali.

Tuttavia è bene evitare che cane o gatti la rosicchino, specie in grandi quantità. Questo perché se ingerita, seppur vero che non causi sintomi di avvelenamento mortali, potrebbe causare qualche problema. Considerate, infatti, che stomaco e intestino di cani e gatti non sono tarati per digerire grandi quantità di cellulosa..

Il che vuol dire che se ne mangiano troppa, pur non essendo tossica, potrebbe manifestare qualche sintomo gastroenterico come vomito, diarrea, stipsi e coliche addominali. Inoltre, sempre se ne ingeriscono grossi quantitativi, ecco che potrebbe andare incontro a blocchi intestinali. Fra l’altro la stessa cosa succede quando ingeriscono grossi quantitativi di erba.

L’ingestione, poi, di radici o parti appuntite delle foglie potrebbe, in casi limite, causare anche perforazione dell’intestino.

cane gatto

Il che vuol dire che, seppur non tossica, conviene mettere la pianta ragno là dove cani e gatti non possano arrivare a sgranocchiarla. Per esempio, potreste collocarla in vasi sospesi al soffitto. In questo modo, se sufficientemente lontana dai mobili, anche il gatto più intraprendente non dovrebbe riuscire a raggiungerla.

Oppure collocatela in una stanza in cui cani e gatti non abbiano accesso. Infine fornite sempre ai vostri animali qualche alternativa valida per giocare e distrarsi in modo che lascino in pace le piante. Detto questo: la Sansevieria invece è tossica per cani e gatti? Qui proviamo a dare una risposta a questa domanda.

Articoli correlati