Tulipano nero: tutto quello che serve sapere per farlo crescere sano e forte

Tra tutte le varietà di tulipani, quella nera attira subito l’attenzione per il suo aspetto insolito e raffinato. Il cosiddetto tulipano nero non è realmente nero, ma ha un colore viola molto scuro che, in certe condizioni di luce, appare quasi nero. È una pianta che dona un tocco elegante e originale a giardini, aiuole o balconi, ed è sempre più scelta da chi cerca qualcosa di diverso rispetto ai classici tulipani colorati. Nonostante il suo aspetto particolare, non è difficile da coltivare, basta solo seguire alcune indicazioni pratiche.

tulipani neri

Il periodo ideale per piantare i bulbi è l’autunno, tra fine settembre e dicembre. In questo modo, i bulbi hanno il tempo di adattarsi al terreno e prepararsi alla fioritura primaverile. È importante scegliere un terreno ben drenato: se trattiene troppa acqua, i bulbi rischiano di marcire. In caso di suolo pesante o argilloso, è utile alleggerirlo con sabbia o altro materiale drenante. I bulbi vanno piantati con la punta rivolta verso l’alto, a una profondità di circa 15-20 cm, mantenendo una distanza di almeno 10 cm tra uno e l’altro.

fiore nero

Questi tulipani crescono meglio se esposti alla luce solare diretta per alcune ore al giorno. In zone molto calde, però, è consigliabile piantarli in una zona dove siano riparati dal sole nelle ore più calde, per evitare che si stressino. Per quanto riguarda l’irrigazione: durante la crescita serve annaffiare regolarmente, mantenendo il terreno umido ma mai troppo bagnato. Dopo la fioritura, invece, si riduce l’acqua, e si tagliano solo i fiori appassiti lasciando le foglie, che continuano a nutrire il bulbo.

fiori

Quando le foglie sono completamente secche, si possono togliere i bulbi dal terreno, pulirli con delicatezza e conservarli in un luogo asciutto, fresco e al riparo dalla luce, meglio se in scatole di cartone o sacchetti di carta. In questo modo si potranno ripiantare l’anno successivo. Con le giuste cure, infatti, i tulipani neri possono rifiorire ogni anno.

Articoli correlati