Timo pebrella: profumo mediterraneo per giardino e cucina
Tra le tante piante aromatiche tipiche del bacino del Mediterraneo, ce ne sono alcune meno conosciute ma davvero sorprendenti per le loro qualità. Sono piante rustiche, resistenti, che richiedono poche cure ma offrono molto in cambio, sia a livello estetico che pratico. Una di queste, spesso poco considerata ma ricca di benefici, è la pebrella.

La pebrella è una pianta compatta, molto apprezzata per la sua crescita rapida e per il suo portamento ordinato. Non raggiunge grandi dimensioni, ma è perfetta per chi vuole dare un tocco di verde e di colore al terrazzo o al giardino senza complicazioni. Ha fusti sottili che crescono dritti dal basso verso l’alto e foglie piccole, ovali e piatte, dal verde brillante. Durante l’estate regala una fioritura delicata, con piccoli fiori rosati che appaiono tra luglio e settembre, rendendo la pianta ancora più decorativa. Il suo nome scientifico è Thymus piperella, ma è conosciuta anche come timo pepe o timo oliva, nomi che ne richiamano il profumo intenso e speziato.

Facile da coltivare, la pebrella ama la luce del sole e va sistemata in una posizione ben esposta, all’aperto. Se coltivata in vaso, è consigliabile usare un terriccio universale alleggerito con perlite per favorire il drenaggio. In giardino, invece, preferisce suoli calcarei. L’irrigazione non deve essere troppo frequente: in estate può bastare ogni due o tre giorni, mentre durante il resto dell’anno è sufficiente innaffiare solo quando il terreno è asciutto. Un piccolo aiuto con fertilizzanti organici, soprattutto in primavera ed estate, ne stimola la crescita e la fioritura. Resiste bene al freddo e può tollerare temperature fino a -4°C, il che la rende adatta anche a climi non troppo miti.
La sua versatilità non si limita al giardinaggio: la pebrella è molto usata anche in cucina. Le sue foglie hanno un aroma intenso che si sposa bene con piatti a base di carne, sughi, riso e ricette tradizionali mediterranee. Può essere anche usata per preparare infusi dalle proprietà digestive e balsamiche, da consumare però con moderazione per via della loro intensità.