Rose in fiore: come farle sbocciare senza sosta per tutta l’estate
Le rose sono tra i fiori più presenti in giardini e terrazzi. Resistenti, belle e profumate, danno molte soddisfazioni se vengono curate nel modo giusto. Per avere piante sane e con una fioritura continua fino all’autunno, è importante seguire alcune semplici regole. Bastano pochi gesti, fatti con costanza, per aiutare le rose a produrre nuovi boccioli per tutta la stagione.

Il primo passo da fare è eliminare i fiori appassiti appena si seccano. Questo stimola la pianta a produrne di nuovi. Se li lasci lì, la rosa penserà di aver già finito il suo ciclo e smetterà di fiorire. Taglia il gambo appena sopra una foglia composta da cinque foglioline, usando forbici da giardinaggio pulite. Il taglio va fatto inclinato, così l’acqua non si ferma sul punto tagliato e non si rischiano infezioni.

In questo periodo, la pianta ha anche bisogno di energia. Un fertilizzante ricco di fosforo e potassio aiuta a rafforzare i rami e a far crescere nuovi fiori. Puoi usare un concime specifico per rose oppure piccole dosi di cenere di legna ben setacciata. Prima di spargerlo, smuovi leggermente il terreno e annaffia subito dopo. L’acqua è fondamentale, ma serve equilibrio. Le rose non amano il terreno troppo asciutto, ma nemmeno quello troppo bagnato. Innaffia alla base, evitando le foglie, per ridurre il rischio di malattie. Due innaffiature a settimana, nei periodi caldi, sono sufficienti. Un buon trucco è coprire il terreno con corteccia o compost: mantiene l’umidità e rallenta la crescita delle erbacce.
Controlla spesso lo stato delle foglie e dei boccioli. Se noti insetti, macchie nere o deformazioni, intervieni subito. Puoi usare rimedi naturali come infusi d’aglio o decotti di equiseto, da spruzzare una volta a settimana. In caso di afidi, basta anche un getto d’acqua o acqua con un po’ di sapone. Seguendo questi consigli ogni settimana, le tue rose saranno più forti, più ordinate e ricche di fiori, senza bisogno di trattamenti complicati.