Prunus serrulata: come coltivare il ciliegio giapponese e mantenerlo sano
Tra le tante piante ornamentali da giardino, ci sono alberi scelti soprattutto per la loro fioritura decorativa. Il Prunus serrulata, conosciuto come ciliegio giapponese, è uno di questi. Viene apprezzato per la quantità di fiori che produce in primavera, che possono essere rosa o bianchi a seconda della varietà. È un albero che si nota subito, usato spesso in giardini, viali o come pianta singola in spazi verdi.

Il ciliegio giapponese può crescere tra i 5 e i 15 metri, con forme diverse: alcune varietà sono più strette e verticali, altre più larghe o pendenti. Cresce meglio in luoghi soleggiati, ma si adatta anche alla mezz’ombra. Il terreno deve essere ben drenato, ma non troppo secco: nei primi anni è importante controllare che l’umidità del suolo sia sufficiente, soprattutto in estate. La piantagione si fa preferibilmente in autunno, così l’albero ha tempo per radicarsi prima del caldo. Quando lo si pianta, è utile mettere un palo per tenerlo stabile e aggiungere sabbia o terriccio se il suolo è troppo pesante.
Anche se non richiede potature frequenti, è possibile tagliare rami secchi o danneggiati alla fine dell’estate o all’inizio dell’autunno. Alcune varietà più piccole si possono coltivare in vaso, ma è necessario usare contenitori ampi con un buon drenaggio sul fondo. Per aiutare il terreno a trattenere l’umidità, soprattutto nei periodi caldi, si può mettere del pacciame intorno alla base dell’albero.

Il Prunus serrulata può avere problemi con parassiti come afidi o cocciniglie e con alcune malattie, tra cui muffe e funghi. Per questo è utile controllare ogni tanto lo stato delle foglie e togliere subito quelle rovinate. Anche il batterio Xylella fastidiosa può colpire questa pianta, quindi è importante evitare ristagni d’acqua e curare bene l’ambiente in cui cresce. Oltre ai fiori, anche le foglie cambiano colore durante l’anno: in primavera sono bronzate, poi diventano verdi e in autunno assumono toni rossi o gialli. Se si vuole decorare l’area intorno al tronco, si possono usare piante resistenti come bergenia, elleboro o piccole erbacee da fiore.