Prima di costruire un muro da giardino, considera queste cose
Prima di cimentarvi nella restaurazione di un muro da giardino già esistente o prima di costruirne uno nuovo, conviene prendere in considerazione questi fattori, onde evitare errori di progettazione che possono costare cari. Se si progetta un paesaggio, un muro da giardino deve essere una struttura da tenere in considerazione. Questo perché può non solo valorizzare l’aspetto dell’area esterna della casa, ma può anche tornare utile per nascondere una parte del giardino non molto graziosa. Inoltre, oltre a definire i confini della proprietà, può anche garantire la privacy e suddividere l’area del giardino in maniera più funzionale.
Muro da giardino: cosa sapere?

La prima cosa da fare è capire quale sia lo stile del muro da giardino che si vuole adottare. Ne esistono di diversi tipi: ci sono muri alti che servono per racchiudere un’area particolare del giardino, ma ci sono anche muri di contenimento che aiutano a trattenere il terreno di aiuole e bordure. E poi ci sono muri più piccoli che possono contribuire a delimitare aree particolari o che sono capaci di creare un giardino su più livelli.
I muri tradizionali sono realizzati in mattoni o pietra. Tuttavia prendono piede anche materiali più moderni come il cemento o l’acciaio Corten. I muri a gabbioni, quelli composti da gabbie metalliche riempite di pietre, tendono a dare al giardino un aspetto più industriale. Questi sono maggiormente adatti ai muri di contenimento. E questo perché tendono a essere imponenti se sfruttati a tutta altezza, senza essere ingentiliti dall’aggiunta di piante rampicanti.
Ovviamente quando sceglierete il materiale, dovrete tenere conto anche dello stile della casa e del giardino.
Una volta scelto lo stile, stabilite il budget da utilizzare prima di iniziare i lavori. Il budget è fondamentale nella scelta dei materiali. I muri in mattone e in cemento effetto pietra costano meno rispetto ai muri in gabbione. Mentre i muri in pietra e quelli in acciaio Corten tendono a essere più cari.
In linea generale i muri di contenimento sono più economici da costruire rispetto, per esempio, ai muri a tutta altezza. Questo perché sono più bassi e richiedono meno tempo e materiali. Considerate però che il costo cambia anche a seconda della lunghezza del muro e alla manodopera.
Per cercare di ridurre i costi, potreste ricorrere a un comune escamotage. Si tratta di limitare l’altezza del muro a solo un metro e mezzo, per poi ricoprirlo con una recinzione o un pannello recintato fino a raggiungere l’altezza desiderata.
Terzo aspetto da considerare: potete risparmiare se vi scaverete da soli le fondamenta. Se volete installare delle pareti a monoparete (fino a 1 m), dovrete usare uno spessore di calcestruzzo di 300 mm, mentre se la parete è doppia (sempre 1 m), vi serviranno 150 mm di calcestruzzo. In caso di pareti con doppio pannello (1-2 m), allora il calcestruzzo dovrà essere profondo 375-450 mm, mentre per i muri di contenimento (fino a 1 m), vi servirà uno spessore di calcestruzzo da 150 a 300 mm.
Valutate poi se riparare e non sostituire magari un vecchio muro. Se strutturalmente solido, infatti, potreste voler decidere di ripararlo e abbellirlo al posto di buttarlo giù e costruirne uno nuovo.
Potete usare malta o calce per rinforzare le pietre di copertura allentate o mancanti, o anche i mattoni e le pietre erose. Inoltre potrete stuccarli se serve. Invece i muri a secco, quelli costruiti senza malta o cemento, è meglio farli riparare ad artigiani esperti.
Cercate di eliminare le piante rampicanti a crescita rapida le cui radici si insinuano nella malta in quanto finiscono con l’indebolire la struttura. Una volta riparato il muro, posiziona le piante rampicanti su un traliccio collocato davanti al muro.

Potete anche usare l’intonaco per mascherare eventuali muri in mattoni non belli a vedersi. Potete anche valutare se aggiungere dei bordi in pietra al muro. La maggior parte presenta delle scanalature per deviare l’acqua dal muro e ridurre il rischio di erosione. Inoltre forniscono alla parete una finitura più lucida e, sui muri più bassi, possono anche fungere da seduta.
Infine, informatevi bene presso il vostro Comune in merito alle regole e i regolamenti per la costruzione di muri. Questo soprattutto se il muro è vicino a una strada. E se avete un giardino condominiale o in condivisione con altre case, ovviamente dovrete anche valutare i regolamenti condominiali e chiedere agli altri condomini e all’amministratore il permesso prima di allestire un muro nel giardino.