Possiamo fare giardinaggio senza scavare – schiena e braccia ringraziano

Fra le tante tendenze del giardinaggio spicca quella del non scavare. Mai sentito parlare del cosiddetto giardinaggio senza scavo? Si tratta di una tecnica che ha preso piede soprattutto nel corso degli ultimi due anni, anche perché permette di risparmiare un po’ di fatica e lavoro muscolare, soprattutto per quanto riguarda braccia e schiena. Ma come funziona? E permette comunque di avere dei buoni risultati?

Come coltivare senza scavare?

scavare orto

Riassumendo molto, la tecnica del giardinaggio senza scavare prevede semplicemente di coprire il terriccio con delle materia organica (il compost va benissimo) e di piantare direttamente al suo interno, senza dover scavare buche.

Metodo assai rispettoso dell’ambiente (e della schiena), la tecnica no-dig se preferite la versione anglofona, è un modo semplice non solo per iniziare un orto, ma anche per coltivare frutta e fiori. Inoltre richiede molto meno lavoro manuale.

Tutto quello che dovrete fare è preparare per bene il terreno, coprendolo con uno spesso strato di materiali organici. Potete usare tranquillamente il compost, la paglia o anche i trucioli i legno.

Nel caso vogliate coltivare qualcosa su un’area occupata da erbacce o piante infestanti o anche su un prato, prima ancora copritela con del cartone o del giornale in modo da bloccare la luce solare e impedire alle erbacce di crescere. Poi stendete sopra uno strato di compost o altra materia organica. Questi si decomporranno naturalmente nel corso del tempo e andranno ad arricchire il terreno.

scavare

Mentre la stagione avanza, dovrete aggiungere ulteriori strati in modo da migliorare la qualità del terreno (per questo motivo qualcuno ha ribattezzato ironicamente questa tecnica come “a lasagna”, per via degli strati). Si tratta dunque di aver pazienza. Il trucco consiste nell’aggiungere costantemente pacciame organico o compost sulla superficie, in modo da reintegrare i nutrienti e mantenere costante l’umidità del terreno.

Tale tecnica funziona benissimo con verdure e ortaggi con radici profonde. Quindi largo alle carote, alla pastinaca e ai pomodori. Inoltre è l’ideale per le piante perenni. Inoltre tale tecnica è perfetta per i principianti o per chi ha poco tempo perché è a bassa manutenzione, sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Articoli correlati