Piante con foglie grandi: idee scenografiche per ombra e mezz’ombra

Alcune piante riescono a catturare l’attenzione anche senza fioriture appariscenti. A volte bastano foglie particolarmente grandi, forme insolite o colori intensi per dare carattere a una zona del giardino o del terrazzo.

Xanthosoma sagittifolium: piante a foglie grandi

Un buon esempio è l’acanto, una pianta che si distingue per le sue foglie ampie e frastagliate, simili a una scultura naturale. Cresce bene nelle zone parzialmente ombreggiate e ha un portamento che si espande formando un bel cespuglio folto. Le sue infiorescenze verticali, che possono raggiungere altezze notevoli, aggiungono verticalità e movimento al giardino. Esistono varietà con foglie più morbide, come l’Acanthus mollis, che preferisce un terreno ricco e profondo, umido ma ben drenato, soprattutto in inverno. In climi adatti, mantiene le foglie anche nei mesi freddi. Invece, l’Acanthus spinosus è più resistente alla siccità e ama la luce diretta, ha foglie più rigide e dentate, spesso con punte spinose, ma altrettanto ornamentali.

Per chi è in cerca di un tocco tropicale, specie nei climi miti e umidi, ci sono anche alternative più esotiche come lo Xanthosoma o l’Alocasia, note per le loro enormi foglie a forma di lancia. Tra queste, lo Xanthosoma sagittifolium si fa notare per l’aspetto rigoglioso, con foglie lunghe anche oltre un metro. Alcune varietà hanno steli colorati o foglie variegate, rendendole ancora più decorative. Si coltivano bene in vaso o in piena terra durante la bella stagione, preferibilmente in un punto riparato dal vento e con terreno ricco e ben nutrito. Hanno bisogno di annaffiature generose nei mesi caldi e di temperature costantemente elevate per crescere in modo vigoroso. In inverno, se le temperature scendono troppo, è meglio proteggerle o spostarle al riparo.

Acanthus spinosus: piante a foglie grandi

Sia l’acanto che le piante a foglia larga come lo Xanthosoma hanno bisogno di poche cure, ma vanno posizionate correttamente e seguite con un minimo di attenzione, soprattutto nei primi tempi. Una pacciamatura leggera può aiutare a proteggere il terreno e le radici, mentre un po’ di concime durante la stagione di crescita favorisce lo sviluppo. Attenzione però alle lumache, che potrebbero danneggiare le giovani foglie. Con un po’ di pianificazione, queste piante possono trasformare anche le zone meno illuminate del giardino in spazi verdi eleganti e pieni di personalità.

Articoli correlati