Nontiscordardime: un piccolo fiore spontaneo che arricchisce il giardino di primavera

Le piante spontanee spesso passano inosservate o sono considerate solo erbacce, ma alcune meritano davvero più attenzione. Tra queste c’è un piccolo fiore che, pur nella sua semplicità, riesce a dare un tocco speciale ai giardini in primavera: stiamo parlando del nontiscordardime. Con i suoi colori delicati e la capacità di adattarsi facilmente, è una scelta perfetta per chi vuole arricchire aiuole senza grandi sforzi.

Nontiscordardime: tappeto blu di fiori

Anche se singolarmente può sembrare insignificante, quando cresce in gruppo crea un effetto visivo davvero suggestivo. I suoi fiori, solitamente azzurri ma a volte anche bianchi o rosati, sbocciano su steli sottili e ricoprono il terreno come un tappeto blu cielo, ideali da abbinare a tulipani, narcisi, primule o violacciocche. Il tipo più comune nei giardini è il nontiscordardime dei boschi, una pianta che spesso compare spontaneamente e si comporta come una biennale. Cresce velocemente e, se trova un ambiente favorevole, tende a riseminarsi da sola, garantendo una fioritura costante anno dopo anno.

In natura ne esistono anche altre varietà, come quello d’acqua o quello mutevole, che cambia colore con il tempo, partendo da un tono chiaro per poi diventare blu. Alcune versioni coltivate sono state selezionate per avere fiori più compatti o colori diversi dal solito, come il rosa o il bianco. Non richiedono cure particolari: preferiscono terreni umidi ma ben drenati e si adattano sia al sole che alla mezz’ombra. Inoltre, si spostano facilmente da una parte all’altra del giardino, purché siano ancora giovani.

Nontiscordardime: fiori azzurri

Esiste anche una pianta simile che può essere una valida alternativa: si chiama buglossa siberiana. I suoi fiori ricordano quelli del nontiscordardime, ma ha foglie più grandi e decorative, di un bel colore argentato. È ideale per chi cerca un’opzione più ordinata e resistente, anche se servono più esemplari per ottenere lo stesso effetto visivo di un gruppo di Myosotis.

Articoli correlati