Muschio in giardino? La nuova tendenza che non ti aspettavi

Solitamente, quando troviamo del muschio in giardino, ci affanniamo a cercare di eliminarlo. Tuttavia dobbiamo considerare la questione da un altro punto di vista. A quanto pare, infatti, il muschio in giardino sta diventando la nuova tendenza del giardinaggio visto che è in grado non solo di donare un tocco di magia a un giardino più rustico e boschivo, ma che anche dal punto di vista ecologico ha dei risvolti positivi inaspettati.

Perché non dovremmo eliminare sempre il muschio dal giardino?

muschio giardino

Ovviamente se il muschio ha invaso del tutto i mobili da giardino, va eliminato. Tuttavia se utilizzato con accortezza, il muschio si dimostra essere un valido alleato per il nostro giardino. In primis perché è una valida alternativa al prato. Immaginate di avere un giardino ombreggiato o esposto al nord, dove l’erba fatica ad attecchire e a crescere. Perché dunque non provare con un prato di muschio?

Una volta che il muschio si è stabilizzato, se si trova nelle giuste condizioni di umidità e ombra, praticamente non ha bisogno di manutenzione. Non dovrete né preoccuparvi di concimarlo, né di tagliarlo.

Inoltre il muschio ha un bel colore verde che rilassa, così come la sua consistenza morbida.

Un fattore non trascurabile del muschio è che è in grado di aumentare la biodiversità. Offre infatti riparo a insetti, anfibi e funghi. Anche i tipi di muschio più comuni sono capaci di diventare fonte di cibo, di riparo e anche di materiali per la nidificazione per la fauna selvatica.

Inoltre contribuisce a ridurre l’erosione del suolo visto che, durante piogge e temporali, agisce come una spugna.

Come anticipavamo qualche riga fa, il muschio richiede poca manutenzione ed è sostenibile. Non ha radici, dunque non ha bisogno di terreni particolari per prosperare. Tutto ciò che chiede è un ambiente fresco, ombreggiato e umido. Il che lo rende perfetto per gli angoli nascosti in ombra del giardino, per i giardini verticali e anche per le pareti verdi.

Non ha bisogno di concimi, fertilizzanti o prodotti chimici, quindi è molto sostenibile.

muschio prato

Vista poi la capacità del muschio di assorbire l’acqua, ecco che è in grado di aumentare la ritenzione idrica del giardino. Fattore da non sottovalutare durante l’estate, quando in diversi comuni scattano i divieti di usare l’acqua per irrigare il prato. Il che vuol dire che le altre piante del giardino che necessitano di più acqua, si troveranno bene a crescere vicino al muschio. Il quale non solo trattiene l’acqua, ma la rilascia poi gradualmente nel terreno.

Infine, è stupendo da vedere. Dal punto di vista dell’impatto visivo, è molto scenografico. Il suo colore, l’aspetto e la sua tessitura servono per ammorbidire i paesaggi, donando agli spazi esterni un’atmosfera da giardino fatato. Anche perché è molto facile da usare: lo si può usare come prato in stile giapponese, far crescere sui tronchi degli alberi, sulle rocce o anche sui vasi.

Articoli correlati