Malva sylvestris: una meraviglia della natura, cosa devi sapere su questa pianta

Malva sylvestris, comunemente nota come malva comune o malva selvatica, è una pianta erbacea perenne o biennale appartenente alla famiglia delle Malvaceae, largamente diffusa in tutta Europa, Asia occidentale e Nord Africa.

Malva sylvestris viola

Cresce spontaneamente in campi incolti, ai margini delle strade, nei prati e nei giardini. Qui si fa notare per i suoi caratteristici fiori di un intenso colore viola-rosato con striature più scure. La malva è una pianta rustica, resistente e adattabile, capace di crescere anche in condizioni di scarsa cura e su terreni poveri. Raggiunge in genere un’altezza compresa tra i 50 e i 100 cm, con fusti eretti e ramificati, foglie palmato-lobate e fiori a cinque petali che sbocciano dalla tarda primavera all’autunno. Oltre alla sua bellezza ornamentale, la Malva sylvestris è da secoli apprezzata per le sue proprietà officinali. Foglie, fiori e radici sono ricche di mucillagini, sostanze che donano alla pianta proprietà emollienti, lenitive, antinfiammatorie e idratanti. In fitoterapia la malva è utilizzata per alleviare infiammazioni delle mucose, tosse secca, irritazioni gastrointestinali, gengiviti e arrossamenti oculari.

Viene impiegata anche esternamente sotto forma di impacchi, decotti o cataplasmi per lenire irritazioni della pelle, punture d’insetto, scottature lievi e piccole infiammazioni cutanee. Le tisane a base di malva sono molto comuni e apprezzate anche per il loro gusto delicato, oltre che per i benefici sull’apparato respiratorio e digerente. Coltivarla è semplice e alla portata di tutti. Si può partire dai semi, che vanno seminati in primavera o in autunno, direttamente in piena terra o in vaso. Germina facilmente, e una volta sviluppata non richiede molte cure. Una delle sue caratteristiche più interessanti è la sua capacità di auto riseminarsi: una volta impiantata, può tornare ogni anno senza necessità di nuovi interventi. Dal punto di vista ecologico, la malva svolge un ruolo importante nell’equilibrio dell’ambiente naturale. I suoi fiori rappresentano una fonte di nettare e polline per api e farfalle.

Malva sylvestris nella tisana

Anche in cucina la Malva sylvestris trova un piccolo spazio, soprattutto nella tradizione contadina. Le foglie giovani e i fiori sono commestibili e possono essere utilizzati per arricchire insalate, minestre e frittate. In sintesi, questo è un fiore che unisce bellezza, utilità e significato. Simbolo di dolcezza, protezione e guarigione nella tradizione popolare, è una pianta che non passa inosservata.

Articoli correlati