Lithops lesliei: tutto ciò che c’è da sapere su questa succulenta
Lithops lesliei è una succulenta affascinante e unica, nota anche come “pianta sasso” per via della sua straordinaria capacità di mimetizzarsi tra i ciottoli e le rocce del suo habitat naturale. Vediamo le sue caratteristiche.

Appartenente alla famiglia delle Aizoaceae, questa pianta è originaria delle regioni desertiche del Sudafrica, dove cresce tra i sassi per sfuggire ai predatori e ridurre al minimo la perdita d’acqua. La sua struttura è estremamente particolare: è composta da due sole foglie carnose, fuse tra loro e divise da una fessura centrale da cui emergono il fiore e, successivamente, le nuove foglie. Non possiede steli né rami e tende a rimanere molto compatta e bassa, spesso interrata. Questa è un’altra strategia adattiva per proteggersi dal sole cocente e conservare l’umidità. La specie Lithops lesliei è una delle più diffuse e coltivate tra tutte le varietà di Lithops grazie alla sua maggiore resistenza. Inoltre, ha colori variabili che vanno dal grigio-verde al marrone rossastro, e alla bellezza dei suoi fiori, generalmente di colore giallo acceso con centro bianco.
La fioritura avviene tra fine estate e inizio autunno e segna anche l’inizio del ciclo di rinnovamento fogliare. In questo periodo critico, è fondamentale evitare qualsiasi tipo di annaffiatura, perché la pianta trae nutrimento e acqua direttamente dalla coppia di foglie che sta abbandonando. Per coltivarlo il substrato deve essere drenante, composto in gran parte da pomice, perlite e una piccola quantità di terriccio per piante grasse. Il ristagno d’acqua è il nemico numero uno, quindi il vaso deve avere fori di drenaggio efficienti. L’esposizione ideale è in piena luce, preferibilmente con alcune ore di sole diretto al giorno. La propagazione avviene quasi esclusivamente per seme, poiché la pianta tende a non produrre polloni. I semi sono minuscoli e vanno seminati su un substrato sterile, umido e ben illuminato. La crescita è lenta, ma osservare le prime minuscole piante sasso emergere dal terreno è un’esperienza gratificante.

Coltivare Lithops lesliei significa entrare in contatto con una forma di vita estrema, che ha saputo trasformare l’aridità e le difficoltà in un’opportunità evolutiva. Perfetta per chi cerca una succulenta fuori dal comune.