Le piante amiche dei girasoli per ottenere un giardino iper colorato

Se volete un giardino colorato e un orto produttivo, allora è bene sapere che ci sono alcune piante amiche dei girasoli che andrebbero piantate vicino a questi ultimi. Per contro, ci sono alcune piante ornamentali e commestibili che, per un motivo o per l’altro, non prosperano accanto ai girasoli. Scegliete dunque oculatamente quali piante posizionare vicino a questi coloratissimi fiori gialli.

Le piante amiche dei girasoli

girasoli

Partiamo subito con zucche, zucche invernali e zucchine: qualsiasi tipologia di zucca/zucchina cresce benissimo insieme ai girasoli. Tuttavia dovete ricordarvi di concimarle regolarmente e di fornire loro il giusto spazio. Soprattutto le varietà di zucca più grandi tendono a richiedere parecchio spazio. Inoltre fungono anche da pacciame naturale, bloccando le erbacce e preservando l’umidità del terreno. Per contro i girasoli attirano gli insetti impollinatori sui fiori delle zucche.

Pure i cetrioli a cespuglio prosperano vicino ai girasoli alti. Anche in questo caso bloccano le erbacce e isolano il terreno. Potete anche lanciarvi e coltivare dei cetrioli rampicanti vicino all’Helianthus annuus: useranno i loro gambi altissimi come tralicci naturali. Il tutto funziona anche con i girasoli nani per chi ha poco spazio: attirano gli impollinatori sui fiori dei cetrioli.

Pomodori e girasoli sono una combo vincente. In realtà la maggior parte dei pomodori è autoimpollinante. Tuttavia la resa del raccolto sarà maggiore quando gli insetti impollinatori visiteranno i fiori. I girasoli attireranno gli impollinatori, ma attenzione: conviene piantare l’Helianthus annuus lungo il perimetro dei pomodori. Tutte e due le piante sono molto esigenti e se posizionate troppo vicine potrebbero competere per i nutrienti.

Non è facile trovare piante che crescano bene insieme al mais. Gli steli alti, infatti, impediscono alla luce di raggiungere ortaggi e fiori più bassi. Ma il problema non si pone con i girasoli che sono altrettanto alti. L’unica accortezza è fornire spazio e fertilizzanti a sufficienza. Qualcuno utilizza poi l’Helianthus annuus in fila come frangivento per proteggere il mais.

Ottima anche l’abbinata girasoli/peperoni. Entrambi amano il sole e il terreno fertile. Inoltre i girasoli forniscono una leggera ombra ai peperoni, il che evita che il caldo estivo li scotti. E di nuovo l’Helianthus annuus attira gli impollinatori, il che vuol dire raccolti di peperoni più abbondanti.

Posizionateli anche vicino alle calendule. Il loro profumo allontana larve di insetti, lumache e chiocciole che si nutrono dei fiori di Helianthus annuus. Inoltre sono perfetti anche per ottenere fori recisi dai colori solari.

Altra buona combo: carote ed Helianthus annuus. Le carote non sono influenzate negativamente dai composti rilasciati dai girasoli, composti che inibiscono la crescita di piante come i fagioli rampicanti. L’importante è posizionare i fiori in modo che le carote ricevano sufficiente luce solare.

Tutte le piante del genere Allium prosperano vicino all’Helianthus annuus. Che siano cipolle, aglio, erba cipollina, cipollotti, porri o scalogno poco importa. Il loro forte odore di zolfo tiene lontani i parassiti e gli afidi.

zinnie

Pure le zinnie prosperano vicino ai girasoli. E come le calendule, possono essere usate poi come fiori recisi. Sia zinnie che Helianthus annuus richiedono poca manutenzione, il che le rende perfetti per i neofiti. Meglio abbinare zinnie alte a Helianthus annuus alti o zinnie normali a Helianthus annuus nani, in modo che non competano per la luce.

Infine anche il basilico è perfetto da abbinare ai girasoli. Solitamente coltivato sotto i pomodori per proteggerne le foglie dal sole diretto, anche i girasoli svolgono la medesima funzione. Inoltre il basilico tiene anche lontani mosche e parassiti.

Articoli correlati