Le foglie della Monstera diventano gialle? Non è mai normale

Una bella pianta da appartamento, non particolarmente difficile da curare, ma che tuttavia qualche volta può presentare qualche fastidioso problema. Stiamo parlando della Monstera con le foglie gialle. Se le foglie di solito verdi della Monstera iniziano a diventare gialle una dopo l’altra, ecco che probabilmente stiamo facendo qualche piccolo errore di manutenzione.

Mai più foglie gialle per la Monstera

monstera foglie gialle

Prima di tutto: in realtà c’è un caso in cui è normale vedere l’ingiallimento delle foglie della Monstera. Durante la stagione di crescita, infatti, le foglie più vecchie tendono naturalmente a cambiare colore. Tuttavia bisogna allarmarsi se il cambio di colore non dipende dalla fase della naturale vita della pianta bensì da qualche errore di manutenzione.

Solitamente, nella stragrande maggioranza dei casi, le foglie gialle della Monstera indicano che stiamo innaffiando troppo poco. Rispetto ad altre piante verdi da appartamento, la Monstera necessità di irrigazioni frequenti e regolari. Infatti non tollera la siccità. Se le foglie ingialliscono, specie sui bordi e compaiono delle macchie secche e croccanti, ecco che dovete innaffiare di più.

Ma non troppo. Se create ristagni idrici, ecco che andrete incontro a marciume radicale con foglie che ingialliscono a partire da quelle più nuove e basse. In questo bisogna stoppare subito le annaffiature, aumentare il drenaggio del terreno, evitare i ristagni idrici e innaffiare solamente quando il terreno è ben asciutto.

Un altro problema che affligge questa pianta tropicale è rappresentato dalla bassa umidità ambientale. In casa, di solito, il problema non c’è. Ma per le Monstera all’esterno ecco che nei climi secchi le foglie cambiano colore sui bordi e iniziano a cadere. Per ovviare a ciò, potete raggruppare le piante vicine fra di loro in modo da ridurre la perdita di calore. Oppure potete anche posizionare i vasi delle piante su vassoi pieni di ciottoli e pietre, riempiti d’acqua.

Prestate molta attenzione anche alle basse temperature e alle correnti d’aria. La Monstera non li tollera e se esposta al freddo, al caldo o al vento, la prima cosa che fa è far ingiallire le foglie. Considerate che ama temperature comprese fra i 18 e i 29°C.

Occhio anche alla luce: per crescere ha bisogno di abbondante luce solare, ma questa deve essere indiretta. Con il sole diretto le foglie ingialliscono e diventano marroni. Se c’è poca luce, invece, la pianta diventa verde pallido o giallastra.

pianta appartamento vaso monstera

Non vanno neanche bene troppo o troppo pochi nutrienti. Dovrete concimare il giusto, senza esagerare, usando fertilizzanti organici per piante verdi o humus di lombrico. Non eccedete, però, altrimenti altererete il PH causando ustioni da sale, con foglie gialle e bordi marroni o secchi. Inoltre dovreste notare anche una sorta di crosticina bianca sul substrato.

Controllate anche che lo spazio nel vaso non sia troppo esiguo per la crescita delle radici. Se si ammassano, non riescono ad assorbire bene acqua e nutrienti. Il che vuol dire veder sviluppare foglie gialle.

Da tenere monitorata anche la situazione malattie e parassiti. Afidi, cocciniglie, tripidi e ragnetti rossi possono causare l’ingiallimento delle foglie.

Articoli correlati