La “pozione magica” per dire addio a lumache, afidi, cocciniglie e parassiti vari
Chi ama il giardinaggio ha diversi arci nemici a cui fare fronte. E fra di essi ci sono lumache, afidi, cocciniglie, insetti e parassiti vari ed eventuali. Tutti questi ospiti assai indesiderati possono colonizzare velocemente le nostre piante, danneggiandole e portandole anche alla morte. Tuttavia non temete: esiste una “pozione magica” che vi permetterà di tenere alla larga questi fastidiosi e nocivi parassiti.
La pozione anti parassiti con cenere, sapone e acqua

Tutto quello di cui avrete bisogno per creare questa soluzione anti parassiti è della cenere, del sapone neutro e dell’acqua. Dell’uso della cenere nel giardinaggio ne avevamo già discusso in precedenza. Qui vale la pena ricordare che la cenere è un prodotto altamente alcalino (dunque sconsigliato il suo utilizzo sulle piante acidofile), che agisce particolarmente bene sui terreni acidi argillosi o ricchi di torba.
Il sapone, invece, è usato per aumentare la capacità della soluzione di aderire alle piante e ai parassiti. Conviene usare un sapone naturale o anche uno liquido puro, come il sapone di Marsiglia. Inoltre gli acidi grassi presenti in questi saponi sono elementi attivi contro i parassiti. Evitate solo di usare saponi aromatizzati con profumi vari.
Queste le dosi degli ingredienti:
- cenere: 2-6 cucchiaini di cenere (usate quella di legno non trattato)
- sapone neutro: 1-2 gocce (va bene sia il sapone di Marsiglia che il detersivo per piatti)
- acqua calda: 1 litro
Tutto quello che dovete fare è mescolare insieme la cenere e il sapone nell’acqua calda. Dopo aver miscelato tutto per bene, versate la soluzione in un nebulizzatore spray e spruzzatela direttamente sulle piante colpite.
Fate in modo di coprire tutta la pianta, concentrandovi soprattutto su entrambi i lati delle foglie e sugli steli. Se farete tutto correttamente ecco che dovreste riuscire a debellare soprattutto gli insetti e i parassiti a corpo molle. In realtà, per incrementare la sua azione contro lumache, limacce e chiocciole, dovrete avere poi l’accortezza di cospargere la cenere attorno alle piante. Occhio solo a non esagerare altrimenti alcalinizzate troppo il terreno.

Nel caso notiate che la pianta in questione non regge il sapone, dimezzatene la dose. E se volete fare in modo che la soluzione aderisca più a lungo, aggiungetevi semplicemente un paio di cucchiaini di olio di oliva.
Volete aggiungere alla soluzione un effetto repellente? Aggiungete aglio o peperoncino. Ricordatevi poi di sciacquare le piante con acqua naturale o piovana dopo qualche applicazione in modo da rimuovere residui di sapone.
Un consiglio: testate sempre questi rimedi su una piccola zona della pianta in modo da essere sicuri che li tollerino bene.