I fiori di luna non fioriscono? Come porvi rimedio
Avete deciso di coltivare nel vostro giardino dei fiori di luna, ma i moonflower si ostinano a non fiorire? Beh, probabilmente state sbagliando qualcosa nella gestione della vostra Ipomoea alba. Si tratta di una pianta rampicante originaria della Florida, perenne nei climi tropicali e annuale in quelli più freddi. Coltivarla non è difficilissimo, ma se non si procede con attenzione si rischia di rimanere senza fiori.
Come far fiorire i fiori di luna?

In linea teorica i fiori di luna dovrebbero produrre fiori assai vistosi e profumati dall’estate all’autunno, fiorendo fra l’altro anche di notte. Solo che a volte la pianta rampicante non solo è poco rigogliosa, ma non ha neanche fiori. Il che non è proprio bellissimo da vedere.
Quello che potete fare è seminare in anticipo. Questo perché il moonflower fiorisce da fine estate a tutto l’autunno e ha bisogno di parecchio tempo per crescere e produrre boccioli. Soprattutto se abitate in una zona fredda, conviene iniziare a seminare in casa precocemente. Optate per dei vasi biodegradabili: in questo modo eviterete lo stress da trapianto visto che l’Ipomoea lo patisce parecchio. Piantate i semi a 1-2 cm di profondità e innaffiate bene, mantenendo il terreno umido, ma senza ristagni idrici. E usate una lampada da coltivazione. In teoria dopo 10-20 giorni dovreste veder spuntare delle piantine.
Quando trapiantate, poi, assicuratevi che il terreno sia ben caldo. Fatelo solo quando le temperature notturne superano i 10°C e la temperatura del terreno va dai 21 ai 27°C. Scavate delle buche profonde quanto i vasi biodegradabili e larghe il doppio, collocandovi dentro il tutto. Riempite poi la buca col terriccio e innaffiate bene.
Trattandosi di piante rampicanti, poi, non dimenticatevi di collocare qualche traliccio sul quale possano aggrapparsi e svilupparsi in altezza. Pali, tralicci, altri alberi o arbusti, va tutto bene, specie se sono di legno. Anche pergolati e recinzioni possono essere utili. Nel caso non forniate un supporto, ecco che diventeranno delle tappezzanti. Il che potrebbe non garantire loro la giusta quantità di luce necessaria per fiorire.

Assicuratevi anche di posizionarle in pieno sole in modo che abbiamo 6-8 ore di luce solare diretta al giorno. Se crescono all’ombra producono molti meno fiori. Cercate di piantarle in una zona esposta al sud. Inoltre prosperano meglio in vaso, aiuole rialzate o cesti appesi.
Innaffiate regolarmente: nonostante i fiori di luna siano resistenti alla siccità, crescono meglio se il terreno è umido. Evitate solo i ristagni idrici che portano al marciume radicale. Il che vuol dire anche usare un terreno ben drenante, meglio se argillosi, limosi o sabbiosi.
Aggiungete anche del compost o del fertilizzante. Potete anche aggiungere del pacciame, mentre se usate un concime prediligetene uno a basso tenore di azoto (altrimenti avrete solo foglie e pochi fiori). Meglio abbondare, invece, con fosforo e potassio.