Guayacán: consigli pratici per farlo crescere sano e rigoglioso

Il guayacán è un albero molto apprezzato per la sua bellezza e resistenza. Originario dell’America Latina, si distingue per i suoi fiori colorati e il legno estremamente duro, utilizzato in vari settori. Oltre a essere un elemento decorativo nei giardini, ha anche proprietà medicinali. Può essere coltivato sia come albero da esterno sia come bonsai, ma per mantenerlo sano è importante conoscere le sue esigenze, come l’esposizione al sole, l’irrigazione, la potatura e la concimazione.

Guayacán: albero meraviglioso

Questo albero ha diverse varietà, che cambiano per colore dei fiori e dimensioni. In genere, perde le foglie in base al clima e ha una chioma densa che offre ombra. Ha bisogno di molta luce solare, quindi è meglio piantarlo all’aperto. Se coltivato come bonsai, deve comunque ricevere abbastanza sole per crescere bene. In zone fredde, sotto i 15°C, è utile proteggerlo, magari mettendolo in una serra nei mesi più rigidi.

L’irrigazione deve essere moderata: il guayacán resiste alla siccità grazie alle sue radici profonde, ma è importante annaffiarlo solo quando il terreno è asciutto, evitando ristagni d’acqua. Nei climi caldi, si può nebulizzare leggermente le foglie nelle ore più calde, soprattutto per i bonsai. Per farlo crescere forte, serve una concimazione adeguata: in primavera e inizio estate è meglio un fertilizzante ricco di azoto per stimolare le foglie, mentre in autunno è consigliabile uno con più fosforo e potassio per rinforzare la struttura.

Guayacán: albero meraviglioso

La potatura aiuta a mantenere la forma dell’albero e a stimolarne la crescita. A fine inverno si possono tagliare i rami secchi o danneggiati. Nei bonsai, quando i nuovi germogli raggiungono 5-6 foglie, è bene ridurli a 2-3 per mantenere la pianta compatta. In primavera ed estate, si possono modellare i rami con fili metallici, facendo attenzione a non stringere troppo per non danneggiare la corteccia. Il trapianto si esegue ogni 3-5 anni, preferibilmente in primavera, riducendo leggermente le radici per favorire una crescita equilibrata. Coltivare un guayacán è un’attività gratificante. Con le giuste cure, questo albero può crescere sano e forte, offrendo bellezza e ombra in giardino o diventando un affascinante bonsai.

Articoli correlati