Faucaria tigrina: tutto ciò che c’è da sapere su questa succulenta

La Faucaria tigrina, nota anche come “bocca di tigre”, è una succulenta affascinante e compatta, originaria del Sudafrica. Deve il suo nome comune alla forma delle sue foglie, triangolari e carnose, che si oppongono a coppie e terminano con piccoli denti appuntiti, simili a mascelle spalancate. Questo aspetto insolito le conferisce un aspetto aggressivo ma decorativo, che la rende molto amata dagli appassionati di piante grasse.

Faucaria tigrina con fiori

Le foglie sono di colore verde brillante o grigiastro, spesso con piccole macchie bianche e bordi spinosi, anche se in realtà non pungenti. Crescono in rosette basse e fitte, espandendosi lentamente in piccoli gruppi. In autunno o alla fine dell’estate, la Faucaria tigrina regala anche una fioritura sorprendente, con fiori gialli luminosi, simili a margherite, che si aprono nelle ore più calde della giornata e si richiudono la sera. I fiori possono superare i 4 cm di diametro e durano alcuni giorni. Questa succulenta ama ambienti luminosi e soleggiati. Si coltiva in un luogo dove riceva almeno mezza giornata di sole diretto, altrimenti le foglie tenderanno ad allungarsi e perdere la loro forma compatta. In estate si tiene all’aperto, mentre in inverno è meglio ripararla in casa o in serra, perché teme le temperature sotto i 5°C.

Il terreno ideale per la Faucaria tigrina è drenante e povero, a base di sabbia e lapillo, per evitare ristagni. L’irrigazione deve essere moderata, solo quando il substrato è completamente asciutto. Durante l’inverno, la pianta entra in riposo vegetativo e va innaffiata molto raramente. Un eccesso d’acqua può facilmente causare marciume. È una pianta facile da moltiplicare, sia per divisione dei cespi che per talea. Non ha particolari esigenze nutrizionali, ma una leggera concimazione in primavera può favorire la crescita e la fioritura. Raramente soffre di parassiti, anche se può essere attaccata da cocciniglie se coltivata in ambienti troppo umidi o scarsamente ventilati.

foglie di Faucaria tigrina

La Faucaria tigrina è perfetta per chi ama piante piccole ma appariscenti, che richiedono poche cure ma regalano forme e colori insoliti. È ideale da tenere in vaso su terrazzi assolati, davanzali o come parte di composizioni.

Articoli correlati