Epiphyllum anguliger: usi, proprietà e caratteristiche di questa succulenta

La pianta di Epiphyllum anguliger, conosciuta anche come “cactus zig-zag” o “cactus pesce”, è una pianta succulenta dall’aspetto insolito e affascinante. Originaria delle foreste tropicali del Messico, appartiene alla famiglia delle Cactaceae, ma a differenza dei cactus desertici vive in ambienti umidi e ombreggiati, spesso aggrappata ai rami degli alberi, come un’epifita.

fiori di Epiphyllum anguliger

La sua caratteristica più evidente sono i fusti piatti, verdi e seghettati, con margini profondamente lobati che ricordano la spina di un pesce. Questi fusti non hanno spine vere e proprie, ma solo piccole areole glabre. Crescono in modo pendente o ricadente, rendendo la pianta ideale per vasi sospesi o contenitori rialzati. Una delle meraviglie dellaa pianta di Epiphyllum anguliger è la fioritura notturna, spettacolare e fugace. I fiori sono grandi, profumati e di colore bianco o crema, con sfumature gialle o rosa, e si aprono solo di notte, richiamando impollinatori notturni come le falene. La fioritura avviene in genere tra l’estate e l’autunno e può durare solo una notte, anche se alcune varietà coltivate possono avere fioriture più durature.

Dal punto di vista coltivativo, ama ambienti luminosi ma non il sole diretto, e predilige temperature miti. Si coltiva in un terreno leggero e drenante, arricchito con corteccia o fibra di cocco, simile a quello delle orchidee. L’acqua si somministra con regolarità durante la stagione calda, ma solo quando il substrato è asciutto. In inverno va mantenuta quasi asciutta e al riparo dal freddo. L’Epiphyllum anguliger non ha proprietà medicinali documentate, ma è molto apprezzata per il suo valore ornamentale e per l’atmosfera tropicale che riesce a creare. È spesso usata come pianta decorativa in ambienti interni, serre e giardini d’inverno. La sua forma unica e i fiori profumati la rendono una scelta perfetta per chi cerca una pianta diversa dalle solite succulente.

fiore bianco di Epiphyllum anguliger

Si propaga facilmente per talea: basta tagliare un segmento di fusto e lasciarlo asciugare qualche giorno prima di piantarlo. In poche settimane inizierà a emettere radici. Ha una crescita rapida se trova le condizioni giuste, e con il tempo può diventare una pianta ricadente molto voluminosa e scenografica.

Articoli correlati