Denti più bianchi grazie alle carote: come avere un sorriso smagliante in pochi passaggi
Le carote, oltre ad essere ortaggi estremamente nutrienti, possono aiutarci a mantenere i nostri denti sani e forti in modo naturale. Ovviamente per avere un sorriso smagliante non basta semplicemente seguire un’alimentazione sana, specialmente se si hanno macchie provocate da invecchiamento, alcol, caffè e fumo. Il consiglio è e sarà sempre quello di affidarsi alla guida di un professionista. In questo modo a ciascuno di noi può essere riservato un trattamento personalizzato, in grado di rispettare ogni esigenza e di ovviare a qualsiasi problematica nello specifico.

Un sorriso che sfoggia denti bianchi e sani dona sicuramente maggiore sicurezza. Poiché purtroppo non si tratta una condizione comune a tutti, spesso si rende necessario ricorrere a rimedi particolari per ottenerla e poterne giovare. Le carote costituiscono non la soluzione definitiva ma sono comunque delle ottime alleate. Sono di fatto ortaggi ricchi di vitamina C, A e di sali minerali. La vitamina A in questo contesto contribuisce a mantenere integre le mucose e sostiene la salute gengivale. Il calcio e il fosforo in particolare rafforzano lo smalto, prevenendo il rischio di sviluppare carie e ipersensibilità. Come se non bastasse la stessa masticazione aiuta a ripulire lo smalto. La sua superficie ruvida infatti funge da “spazzola naturale”, rimuovendo anche le impurità nascoste più in profondità.

Non siete soliti consumare verdura fresca e vi state chiedendo in che modo è possibile inserire le carote nella vostra dieta? Il consiglio degli esperti in questo contesto sarebbe di consumarle a crudo, in modo da sfruttarne ogni proprietà. Tuttavia è possibile anche realizzare un centrifugato fresco, aggiungendo se possibile anche una mela verde e dello zenzero. Quest’ultimo, oltre ad essere benefico per la dentatura, si rivela anche ottimo per una corretta regolazione del sistema immunitario. Si sconsiglia invece di mangiarle cotte, poiché le temperature elevate riducono l’apporto di acqua e vitamine.