Datura: perché dovremmo tenerci alla larga da queste piante tossiche e velenose

Questo fiore molto bello che vedete in foto è anche estremamente pericoloso. Anzi: in generale tutto il genere Datura è famoso, purtroppo, per le sue piante dall’aspetto spesso sorprendente, quanto pericolose. Se trovate in giardino o vi imbattete in passeggiata in piante del genere Datura, fate molta, molta attenzione: sono tossiche e velenose. E questa vale sia per l’uomo che per cani e gatti. Non a caso hanno anche il soprannome di Thorn Apple o Devil’s Trumpet.

Perché il genere Datura è pericoloso?

datura

Il genere Datura fa parte della più ampia famiglia delle Solanaceae (la stessa famiglia, fra l’altro, di patate, pomodori e melanzane). Il genere è originario delle Americhe, ma ormai è diffuso in tutto il mondo. Possono crescere e prosperare tranquillamente nei giardini, nei prati e anche sul bordo strada. Anzi: essendo molto belle e appariscenti, spesso le si coltiva in maniera ignara come piante ornamentali.

Ma i loro fiori bianchi, gialli o viola nascondono tutti un inquietante segreto: sono molto velenosi.

Specie comuni di Datura

fiore bianco

Le specie più comuni di Datura nelle quali potreste imbattervi sono:

  • Datura stramonium (stramonio o erba del Diavolo): produce fiori a forma di trombetta, bianchi o viola. I semi presentano baccelli spinosi. Non solo ha proprietà allucinogene, ma piccole quantità possono causare gravi avvelenamenti
  • D. metel (cornucopia): produce fiori grandi e vistosi, di colore bianco, giallo o viola. Spesso coltivata come pianta ornamentale, è molto tossica
  • Datura inoxia (fiore di luna): ha fiori bianchi e profumati che sbocciano di notte. Spesso confusa con l’innocua Moonflower, può causare avvelenamento in quanto fiori e semi sono molto ricchi di alcaloidi tossici
  • D. feroz (melo spinato dalle lunghe spine): i baccelli dei semi sono più grandi e spessi. Specie molto tossica in quanto contiene alte concentrazioni di alcaloidi nocivi

Perché lo stramonio è tossico? Tutta colpa degli alcaloidi

Il problema delle piante del genere Datura è che sono ricche di alcaloidi tossici, fra i quali spiccano:

  • atropina
  • scopolamina
  • iosciamina

Queste sostanze sono capaci di interferire con la funzionalità del sistema nervoso centrale, causando sintomi gravi e potenzialmente mortali. Anzi: anche minime dosi causano avvelenamenti.

Sintomi di avvelenamento da Datura

Solitamente l’avvelenamento da Datura avviene tramite ingestione, inalazione o contatto con la pelle. I sintomi principali sono:

  • allucinazioni
  • delirio
  • midriasi
  • difficoltà di vista
  • vista offuscata
  • bocca secca
  • difficoltà a deglutire
  • tachicardia
  • ipertensione arteriosa
  • insufficienza respiratoria
  • convulsioni
  • coma
  • morte

Cosa fare con le piante di questo genere?

Se abbiamo notato delle piante di Datura in giardino, come prima cosa dobbiamo evitare che bambini, cani, gatti o persone ignare possano andare a toccarle. Se abbiamo deciso di estirparle, usiamo sempre guanti protettivi, indumenti con maniche e pantaloni lunghi e occhiali protettivi. Anche il semplice contatto con la cute può innescare sintomi di avvelenamento.

Una volta stirpata, ovviamente non andiamo a bruciarla inalando i gas: sono altrettanto tossici. Ed evitiamo ovviamente di gettarla nel compost. Dobbiamo buttarla via, punto e basta.

Articoli correlati