Come usare un cetriolo per propagare un albero di limoni: il trucco virale
Gli alberi di limone sono bellissimi, possono essere coltivati sia in campo che in vaso sui terrazzi e balconi, ma sono alquanto costosi e difficili da seguire. E questo soprattutto se abitate in zone con clima non sufficientemente caldo. Tuttavia c’è un particolare aspetto della loro coltivazione che risulta essere difficoltoso: la propagazione. Fortunatamente, però, qualcuno ha ideato un trucco per propagare gli alberi di limone usando un cetriolo. E pare proprio che questo trucchetto funzioni.
Come propagare un albero di limoni usando un cetriolo (e poco altro)

A creare questo trucchetto pare che sia stato il signor Wong, il vicino di casa di @gardeningwithmom_, una creatrice di contenuti a tema giardinaggio su Instagram. Il mitico signor Wong a quanto pare coltiva limoni da anni. Utilizzando in realtà una tecnica di propagazione chiamata margotta, nota da anni, il signor Wong riesce a far crescere dei limoni spettacolari. E non solo: in linea teorica questa tecnica dovrebbe funzionare sulla maggior parte delle piante legnose, fra cui anche meli, peri e fichi.
Ma procediamo con questo trucchetto. Tutto quello che dovrete fare è procurarvi un albero di limoni adulto, un cetriolo, un bicchiere di plastica, degli stuzzicadenti, della pellicola trasparente, del terriccio, del nastro adesivo, un sacco di plastica scuro e un taglierino.
Adesso fate due tagli lungo la circonferenza di un ramo giovane del limone, rimanendo a circa 5 cm di distanza l’uno dall’altro. Prendete un coltello e togliete la corteccia fra i due tagli, raschiando leggermente la zona. In questo modo si blocca il flusso di nutrienti e si favorisce la crescita delle radici.
Fatto ciò, dovrete tagliare le estremità di un cetriolo, tagliandolo nel senso della lunghezza e creando un solco al centro. Fissate ora il cetriolo attorno al ramo, utilizzando degli stuzzicadenti. Prendete ora il bicchiere di plastica, tagliatelo e avvolgetelo intorno al cetriolo. Poi chiudetelo per bene col nastro adesivo e riempitelo con del terriccio pressato.
Innaffiate abbondantemente il terriccio e avvolgete il tutto in un sacchetto di plastica scuro, in modo da mantenere il tutto umido e caldo. Dopo 40 giorni, togliete il sacchetto e, se non si è sviluppato il marciume, dovrete vedere che le radici hanno riempito il vaso. E il cetriolo non ci sarà più, essendosi decomposto.

In pratica il cetriolo agisce come fertilizzante naturale durante il processo di propagazione. Ovviamente c’è chi ha contestato tale metodo. Qualcuno sostiene che non ci sia bisogno di usare un cetriolo per propagare un albero di limoni: con la tecnica della margotta aerea l’albero produce nuove radici anche solo con del terriccio arricchito con compost. Altri che non vedono l’utilità del bicchiere di plastica, anzi, potrebbe causare contaminazioni.
C’è poi chi ha spiegato di aver semplicemente piantato un fusto di limone nel terreno, partendo praticamente da talee e di aver comunque ottenuto la radicazione dei nuovi alberelli. Insomma, se volete usare il cetriolo, fate pure, ma potrebbe non essere necessario.