Come evitare che polli e galline ornamentali si trasformino in distruttori dei giardini

Ci sono molte persone che trovano dilettevole tenere polli e galline ornamentali in giardino. A quanto pare, infatti, oltre a essere di buona compagnia, tengono lontani gli insetti e forniscono uova. Come se non bastasse, tutto quel letame di gallina diventa un ottimo fertilizzante per il giardino. Il problema, però, è che se non adeguatamente controllate, le galline diventano dei veri e propri Terminator per il giardino: possono essere alquanto distruttive. Il che rende imperativo riuscire a progettare un giardino a misura di polli.

Come evitate che i polli distruggano il giardino

polli giardino

Il primo errore da non fare è lasciare alle galline libero accesso a tutto il giardino. Dovrete ben delimitare le zone in cui volete farle accedere, tenendo chiuse e separate quelle a loro vietate. Altrimenti dite addio a dalie, nasturzi e qualsiasi altra specie vegetale decidano di becchettare.

Ovviamente non dovrete lasciare libero accesso all’orto. Per due motivi: se i polli possono accedere all’orto, dite pure addio a verdure, ortaggi e insalate, mangiano di tutto. In secondo luogo rischiate che assaggino piante per loro tossiche, come i pomodori verdi o le foglie di patata. Anche cipolle e melanzane sono tossiche per i polli. Inoltre hanno anche la cattiva tendenza a dissotterrare tutto ciò che non è inchiodato a terra, rovesciando tutto ciò che trovano sul loro cammino.

Se ci sono polli in giardino, mai pacciamare con materiali leggeri. Le galline amano scavare nel pacciame fresco, lo spargono ovunque e vi costringono a rastrellarlo di continuo. Quello che potete fare è proteggere le aiuole e il pacciame con recinzioni basse. Oppure potete stendere una rete metallica sopra il pacciame o sostituirlo con ghiaia o pietre di fiume, ma questo lo potete fare nei vialetti o nei giardini rocciosi.

Se avete delle aiuole rialzate, dovete per forza aggiungere delle protezioni. Se accessibili alle galline, queste amano sporcare nelle aiuole: il terreno soffice e ben drenante le attira all’istante. Usate dunque delle reti metalliche.

Evitate anche di lasciare in giro gli elementi del vostro impianto di irrigazione. Scavano e smuovono le linee di gocciolamento, ma non solo: possono anche beccare gli spruzzatori, danneggiandoli o smontandoli. Considerate poi che tendono a usare gli irrigatori come trespoli, finendo col rovinarli col loro peso. Oltre al fatto che sporcano tali attrezzature. Cercate anche di interrare leggermente e saldare al terreno l’impianto di irrigazione, magari usando dei picchetti da giardinaggio. Le galline hanno idee ben precise in merito a cosa debba e non debba stare sotterrato nel giardino e di solito queste idee non coincidono con le vostre.

galline giardino

Nel caso abbiate spazi ristretti in cui tenere delle galline, create dei percorsi che possano permettere loro di spostarsi da un posto all’altro. Se non hanno una guida, infatti, amano esplorare e nella loro costante ricerca di insetti, calpesteranno qualsiasi cosa pur di raggiungerli.

Mai piantare bordure basse. Dovrete riuscire a creare bordure abbastanza alte usando materiali a loro sgraditi, in modo da convincerle a stare in terreni più adatti. Se create delle bordure basse davanti alle aiuole o nelle zone del giardino che volete vietare alle galline, queste semplicemente le calpesteranno e distruggeranno.

Articoli correlati