Come attirare i pettirossi nel giardino

Non ne potete più di piccioni e gazze ladre in giardino? Beh, un buon modo per farle andare via è quella di riempire il giardino con altri volatili. E perché non provare ad attirare in giardino i pettirossi? Sono uccellini bellissimi, ma non è proprio facilissimo riuscire a convincerli a stazionare nei nostri spazi esterni. A meno di non conoscere qualche trucchetto.

I segreti per attirare i pettirossi nel giardino

pettirossi giardino

Il fatto è che, rispetto ad altri piccoli volatili, i pettirossi tendono a essere esigenti. Se la casetta per uccellini non è posizionata dove dicono loro o se è della forma sbagliata, ecco che andranno altrove.

Partiamo dal tipo di casetta per uccellini. I pettirossi amano il modello con apertura frontale. Dunque se ne usate di diverse, non rimarranno nel vostro giardino. Di sicuro non si avvicinano a quelle con piccoli fori rotondi come ingresso. Questo anche perché queste casette vanno bene per uccelli più piccoli, come le cinciarelle.

I pettirossi, invece, vogliono una casetta con apertura frontale, ingresso ampio e buona vista panoramica libera. Questo serve perché tendono a tenere d’occhio l’ambiente circostante, esigenza di sopravvivenza fondamentale visto che hanno l’abitudine di nidificare più in basso, a terra.

Scegliete attentamente anche il materiale: il legno non trattato e non colorato, lasciato al naturale, andrà benissimo.

pettirosso

Una volta scelta la casetta giusta, dovrete posizionarla in modo da tenerla lontana dai predatori (fra cui cani e gatti liberi di gironzolare in giardino) e in modo che sia sufficientemente isolata per tenere gli uccellini al caldo.

Fondamentale l’esposizione: i pettirossi entrano solo ed esclusivamente nelle casette esposte a nord-est. Lasciate perdere gli altri punti cardinali: non accettano casette collocate in altro modo. Questo anche perché permette loro di evitare il sole diretto di mezzogiorno, mantenendo l’interno ombreggiato e asciutto.

La casetta deve essere posizionata a circa 1,5 metri da terra, ben nascosta dalla vegetazione (possono tornare utili anche piante alte che donano verticalità al giardino), da arbusti o siepi. Considerate che sono estremamente territoriali e amano la privacy, quindi necessitano di un angolo tranquillo e riparato del giardino.

Occhio anche al cibo: la loro dieta si basa su insetti e invertebrati, ma non disdegnano mix di semi e frutta.

Articoli correlati