Centaurea cyanus ‘Black Magic’: come coltivare questa varietà di fiordaliso color porpora

Chi lo ha detto che i fiordalisi sono solamente azzurri? Certo, quelli più famosi sono di questo colore, ma in realtà ne esistono anche di altre varietà. Come la splendida Centaurea cyanus ‘Black Magic’, con fiori dall’intenso color porpora. Non sono fiori neri, ma ci avviciniamo parecchio.

Come coltivare la Centaurea cyanus ‘Black Magic’?

centaurea cyanus
Crediti foto: @Etsy

Solitamente troviamo il fiordaliso citato negli elenchi di fiori blu da piantare in giardino, specie se si vuole creare un giardino selvatico e se si ha bisogno di fiori a crescita rapida. Tuttavia non stonerebbe neanche negli elenchi di fiori color porpora. Certo, il suo nome è Centaurea cyanus ‘Black Magic’ perché così suona meglio. Ma in realtà il fiore di questa pianta a dir poco magica non è esattamente nero, quanto più che altro un porpora-viola scuro che molto si avvicina al nero. Il che al nostro spirito un po’ gothic e amante di Halloween piace parecchio.

Fra l’altro coltivare questa varietà di fiordaliso non è affatto difficile. Nota anche come Bottoncino dello scapolo, dal fatto che la forma dei fiori ricordano i bottoni di un cappotto, ecco che produce fiori arricciati e merlettati.

Questa cultivar è abbastanza facile da coltivare, come spesso accade per i fiori selvatici. Pianta che non cresce eccessivamente in altezza (è alta al massimo 60 centimetri, dunque non richiede dei pali di sostegno), richiede solamente una posizione in pieno sole.

Fiore annuale, conviene seminare i semi a mezzo centimetro circa di profondità, ricoprendoli con uno strato di terriccio eventualmente arricchito con compost (ma non è troppo esigente in fatto di terreno) e mantenuto umido per permettere ai semi di germogliare. Fate solo in modo che il terreno sia ben drenante e che non si formino ristagni idrici, onde evitare marciume radicale e muffe sui semi.

centaurea cyanus black magic
Crediti foto: @Etsy

Per quanto riguarda le innaffiature, in campo, trattandosi di fiori selvatici, bastano le piogge. Questo a meno che non sia un periodo estremamente siccitoso. Tuttavia, essendo alquanto invasivi, conviene coltivarli in vaso, onde evitare che invadano tutto il giardino.

La fioritura solitamente avviene in inverno nelle zone a clima mite e in primavera nelle zone a clima freddo. Il che fa di questa cultivar un perfetto fiore annuale.

Articoli correlati