Conosci il fieno greco? Questa pianta aromatica a dispetto del nome non è una graminacea, è una leguminosa. La Trigonella foenum-graecum, infatti, è una pinta…
Ci sono tantissime spezie che la maggior parte di noi non conosce. Eppure in molte parti del mondo sono assai note e usate. Un esempio…
Una pianta bellissima, che di sicuro impreziosirà il tuo giardino o il tuo balcone: stiamo parlando della rosa canina. Il suo nome scientifico è, per…
Una pianta di notevoli dimensioni che può avere anche un uso in cucina come pianta aromatica è il sassofrasso. Noto anche come sassafrasso, il nome…
Fra le tante spezie abbiamo anche le fave di tonka. Non molto conosciute e usate qui da noi, si tratta di una pianta arborea tropicale…
Lo sapevi che il muschio di quercia può essere usato anche in ambito culinario? Stiamo parlando dell’Evernia prunastri, nota anche come muschio quercino. Si tratta…
Fra le piante aromatiche, dobbiamo ricordarci anche del dragoncello. Con questo nome evocativo ci si riferisce all’Artemisia dracunculus, una pianta perenne e aromatica che fa…
Come amiamo spesso ribadire, la parola “naturale” non è automaticamente sinonimo di “buono e sano”, così come la parola “chimico” non è automaticamente sinonimo di…
Una recente indagine realizzata dalla rivista Makt (non certo la prima di questo tipo ideata da questa rivista tedesca) ha testato gli asparagi provenienti da…
Hai deciso di rinfoltire il tuo orto con delle piantine di pomodoro? Splendida idea. Tuttavia se ti stai recando in un vivaio per comprare delle…
Una spezia dal nome a dir poco bizzarro: stiamo parlando dell’assafetida. Nota anche come assa foetida (o con altri nomi evocativi come sterco del diavolo,…
Fra le piante aromatiche e le erbe spontanee, ricordiamo anche la presenza dell’aglio orsino. Si tratta di una pianta non solo utile in cucina, ma…
Hai una zona del giardino un po’ spoglia a causa di un terriccio arido e secco? In quell’angolo remoto del giardino non riesci a far…
Hai notato una strana e sospetta peluria biancastra sui fusti e sulle foglie delle tue piante? Beh, potresti avere a che fare con un problema…
Ancora erbe spontanee: se vuoi raccoglierle, fai molta attenzione al Ranunculus ficaria. Si tratta di una pianta velenosa e tossica di cui, tecnicamente, possono essere…
A proposito di erbe spontanee: non tutti lo sanno, ma anche il papavero è commestibile. Solo che non tutta la pianta è edibile: alcune parti…
Se ami dedicarti alla raccolta delle erbe spontanee, devi fare molta attenzione a saper distinguere fra piante velenose e piante commestibili che gli assomigliano. È…
Non so se ci hai fatto caso, ma in questi giorni nei campi si vedono molte persone intente a raccogliere le erbe spontanee. Tuttavia prima…
La primavera è il periodo ideale per raccogliere le erbe spontanee nei campi. Solo che bisogna sapere con esattezza quello che si fa. Questo perché…
Vuoi dedicarti alla raccolta di erbe spontanee? Ottimo, ma devi sapere perfettamente quello che stai facendo. Non ci stancheremo, infatti, mai di ribadire che per…
Si fa presto a dire fiori di zucca: non tutti sono commestibili. I fiori di zucca sono una prelibatezza, se piace il genere. Molto famosi…
Non tutti sanno che non tutte le varietà di menta sono commestibili. In particolare anche in Italia ne esiste una specie che è tossica per…
Ti è mai capitato di notare sulle foglie o sui tronchi delle tue piante in giardino o sul balcone queste strane palline gialle? Ecco, non…
Se hai un giardino, di sicuro ti sarai imbattuto nelle lumache o nelle limacce (le prime sono le classiche chiocciole con il guscio, le seconde…