Aiuto, le foglie del narciso diventano gialle o marroni. Scopriamo se si può salvare la pianta

Le foglie del narciso sono diventate gialle o marroni? Beh, se siamo a fine primavera o inizio estate potrebbe essere anche normale, visto che è fisiologico questo cambiamento di colore dopo il normale appassimento dei fiori. Ma se ingialliscono o imbruniscono durante un qualsiasi altro periodo dell’anno, fermatevi un attimo: vuol dire che c’è qualche problema o malattia in corso su cui indagare, onde evitare di far morire la pianta.

Cosa fare se le foglie del narciso diventano gialle o marroni?

foglie narciso

No panic se il cambio di colore avviene a fine fioritura, ma sì panic se il cambio avviene durante gli altri periodi. In particolar modo allarmatevi se il cambio di colore con foglie gialle o appassite avviene a fine inverno o inizio primavera. Questo perché in autunno, inverno o fine estate è abbastanza normale vedere le foglie appassite, specie se le piante entrano nella fase di dormienza.

Ma foglie gialle a fine inverno o inizio primavera potrebbero indicare un’infezione fungina. Il che capita spesso quando non abbiamo fornito ai narcisi terreni ricchi e ben drenanti, senza ristagno di acqua. Se accade questo, esponeteli in pieno sole o in mezz’ombra, garantendo loro almeno tre ore di luce solare diretta al giorno. E se il terreno è zuppo, valutate l’idea di un rinvaso con del terriccio più drenante.

Un altro problema potrebbe riguardare i narcisi coltivati in vasi troppo piccoli. Oltre ai fori di drenaggio, infatti, dovrete assicurarvi che i vasi siano sufficientemente profondi per accogliere le radici dei narcisi. Non appena spuntano i boccioli, poi, i narcisi in vaso andrebbero concimati con un fertilizzante organico ben bilanciato. Quando spuntano i fiori, invece, è il momento di usare un fertilizzante a basso contenuto di azoto, ma ricco di fosforo e potassio.

Se notate delle foglie gialle o marroni, che appassiscono rapidamente, esaminate bene la pianta: non è che le mosche hanno infettato la pianta? Le mosche dei bulbi di narciso assomigliano a dei piccoli bombi. Infatti hanno un corpo peloso con sfumature marroni, nere e gialle. I bulbi infestati sviluppano foglie che sembrano erba e che appassiscono subito, senza mai fiorire.

Le mosche adulte rimangono interrate nei bulbi per un anno, sotto forma di pupe. Poi si trasformano in mosche adulte che si accoppiano e depongono le uova sugli steli dei narcisi. Le uova si schiudono e nascono le larve che scavano gallerie nel bulbo, divorandolo e danneggiandolo. Queste larve sono grassocce e bianche.

Per salvare la pianta dovrete immergere le piante in acqua a temperatura massima di 43-44°C per 40 minuti. In questo modo ucciderete le larve, evitando continue reinfestazioni. Ovviamente dovrete subito eliminare le foglie ingiallite, per impedire alle mosche adulte di deporre le uova.

Attenzione anche al marciume radicale, particolarmente funesto durante le estati calde con terreno umido, condizioni ideali per lo sviluppo di funghi che danneggiano le radici e i bulbi. Quando la pianta è colpita da marciume, le foglie crescono, ma muoiono prima del tempo, ancora prima della fioritura dei boccioli. Inoltre i bulbi saranno marroni e mollicci, con radici marce. Considerate poi che il fungo Fusarium può persistere nel terreno per canni, causando nuove infezioni.

Esiste anche il marciume del colletto, simile al precedente, ma che inizia dal colletto e non dalla base. Le foglie appariranno scolorite e flosce, morendo prima del tempo. Come prima, dovrete eliminare i bulbi infetti, assicurandovi poi di cambiare il terriccio di coltivazione.

narcisi

Altro problema è la muffa grigia causata dal fungo Botrytis narcissicola. In questo caso noterete foglie marroncine con bordi gialli e arricciamento. Anche in questo caso eliminate i germogli infetti a inizio primavera e usate fungicidi organici come il rame o il bicarbonato di potassio durante la stagione di crescita.

Altra patologia fungina, la bruciatura delle foglie. Causata da funghi del genere Stagonospora, ecco che le foglie dei narcisi presentano punte di color bronzo-marrone con margini gialli. E quando i boccioli si aprono, i petali appaiono macchiati. Per eliminare il fungo, si procede con il bagno in acqua calda, così come visto per le mosche.

Ci sono poi virus trasmessi da afidi, nematodi e millepiedi che possono danneggiare le piante. Il virus più comune è quello delle strisce gialle che, per l’appunto, causa la formazione di striature giallastre sul fogliame in crescita. E pure i fiori possono presentare tali strisce. Purtroppo i virus non possono essere né curati né bloccati.

Articoli correlati