Come evitare che gli scoiattoli scavino (e mangino) i bulbi
Adorabili gli scoiattoli, ma non quando si mettono in testa di rubare e rosicchiare i bulbi di tulipani e crocus che con tanta cura abbiamo sotterrato. Per questo motivo diventa imperativo impedire a questi simpatici roditori di scavare i bulbi, senza far loro del male, ovviamente.
Come tenere gli scoiattoli lontani dai bulbi

Se dalle vostre parti ci sono parecchi scoiattoli, coltivare piante da bulbi diventa quasi impossibile. Gli scoiattoli, infatti, scavano di continuo per nascondere le noci, ma anche per trovare i bulbi. E non è certo un caso che molti giardinieri si sentano osservati dagli scoiattoli, specie quando piantano i bulbi: stanno decidendo quale sia il prossimo punto di scavo.
Tuttavia ci sono diverse cose che si possono fare per salvare i bulbi dalle eccessive e predatorie attenzioni degli scoiattoli. Prima di tutto potete proteggere i bulbi semplicemente collocando una rete metallica su di essi. Dovrete fissarla bene con dei paletti, delle pietre o dei mattoni. Poi coprite la rete con del pacciame di foglie e corteccia. In questo modo gli steli potranno crescere, ma gli scoiattoli non arriveranno a dissotterrare i bulbi. Qualcuno mette la rete anche nella buca di impianto, per proteggere i bulbi da topi e conigli che scavano gallerie.
Seconda cosa che potete fare è piantare i bulbi fra piante tappezzanti o striscianti, anche perenni. In questo modo gli scoiattoli faranno più fatica a trovare i bulbi.
Cercate poi di non usare fertilizzanti dall’odore eccessivo come la farina d’ossa, le emulsioni di pesce o la farina di sangue: l’odore attira gli scoiattoli (e altri animali che scavano).
Potreste poi usare dei repellenti naturali, fra cui anche una spruzzata di peperoncino rosso sui bulbi. Potete circondare i bulbi di ghiaia tagliente o gusci d’ostrica frantumati, materiali su cui gli scoiattoli non camminano volentieri.

Cercate anche di ritardare il tempo di semina. Gli scoiattoli cercano forsennatamente cibo a inizio autunno per prepararsi all’inverno. Quindi cercate di piantare i bulbi a fioritura primaverile il più tardi possibile, quando questi roditori non sono più alla continua ricerca di cibo.
Ricordatevi anche che non amano tutti i bulbi. I tulipani e il crocus sono i loro preferiti, mentre pare non gradiscano narcisi, allium, scilla, giacinto, fritillaria e bucaneve.
Infine, fornite loro delle alternative alimentari. Allestite una mangiatoia con cereali e noci. Ma non sempre funziona: a volte si rischia di attirarli ancora di più nel giardino.